Le pianure

Le pianure
Federico Falco
Ed. Voland
Federico, protagonista omonimo dell’autore, si trasferisce per un anno da Buenos Aires in un piccolissimo paese sperduto nella pianura per provare a riprendersi da un periodo negativo.
In città rimane il suo lavoro di insegnante di scrittura e Ciro, amore di una vita che lo ha lasciato.
In campagna trova una casa fredda, un orto incolto e dei vicini poco loquaci.
Nella sua inedita solitudine, per sopravvivere Federico si affida al suo senso del fare: semina, aspetta, innaffia, raccoglie. Intanto passeggia e riflette. In mezzo ai nomi delle verdure e ai raccolti di kale, i pensieri di Federico riprendono forma.
Alla descrizione della pianura, si mischiano sempre di più frammenti di storia della sua famiglia, della sua relazione con Ciro, della sua attività di scrittura.
Questo libro è di una bellezza finissima e struggente, quasi catartica. È una narrazione che si muove con il ritmo impercettibile delle nuvole e delle ferite che si rimarginano. È un viaggio alla ricerca delle parole esatte per descrivere il sole, il freddo, i germogli in primavera, la profondità del proprio dolore, la delicatezza della cura.
Altri libri della Biblio
A misura d’uomo
Roberto Camurri
Maestoso è l’abbandono
Sara Gamberini
Andanza
Sarah Manguso
Cronorifugio
Georgi Gospodinov
Quella metà di noi
Paola Cereda
Il mio romanzo viola profumato
Ian McEwan
L’anomalia
Hervé Le Tellier
The Game
Alessandro Baricco