lunedì 22 maggio 2023 ore 19
Federico FalcoLe pianure
Federico Falco sarà a Granarolo e per noi è un po’ un sogno che si avvera!
L’incontro sarà in un luogo speciale immerso nella nostra pianura. Ci vediamo il 22 maggio alle 19 presso IAD La Spippola in via Reggiani 4, Granarolo dell’Emilia. La presentazione è libera e gratuita. A seguire, per chi desidera restare, c’è una cena al costo di 25€ a testa. Per questa, la prenotazione è obbligatoria.
L’evento è in collaborazione con la Biblioteca Amilcar Cabral e nell’ambito del Patto per le lettura di Bologna.
Il libro
Dopo la brusca e inaspettata fine di una relazione, Federico abbandona Buenos Aires per trasferirsi in campagna: vuole ricominciare da zero, e vivere dei frutti di un orto improvvisato. La ricerca di un nuovo equilibrio passa per una riscoperta del mondo: lì le giornate iniziano e finiscono con il muoversi del sole, braccia e gambe dolgono dopo ore passate nei campi, il cibo varia con le stagioni e, come nella scrittura, quasi nulla dipende dalla volontà del narratore.
Fare, ecco la soluzione, fare per non pensare, per non soffrire: rimboccarsi le maniche e affidare ogni speranza a semi e ortaggi, un paio di galline, i consigli di un allevatore sospettoso e di un collezionista di alberi. E così, a poco a poco, rinascere. Con il ritmo e l’intensità di un diario intimo, Le pianure racconta l’essenziale: il tempo che passa, la solitudine e la vita dopo l’amore.
Mescolando stralci di storia personale con ricordi di famiglia – le colline piemontesi abbandonate per fuggire dalla guerra, una nuova vita nell’immensa pianura argentina –, letture illuminanti (da Virginia Woolf a Margaret Atwood e Anne Carson) con un minuzioso resoconto della vita di campagna, Falco ci regala un romanzo onesto e ambizioso in cui ognuno troverà un po’ di sé, e nel quale semplicità e lentezza sono linfa vitale e pura letteratura.


L'autore
Federico Falco è nato nel 1977 a General Cabrera, nella provincia di Córdoba (Argentina).
Autore di racconti e poesie, nel 2010 è stato selezionato dalla rivista Grantacome uno dei migliori scrittori in lingua spagnola sotto i 35 anni. Nel 2017 Silvi e la notte oscura è stato finalista al Premio Gabriel García Márquez per il racconto.