martedì 4 ottobre dalle 10 alle 20

“Sant Jordi tutto l’anno, Festa delle librerie indipendenti bolognesi.”Porta Pratello, Via Pietralata 58 (BO)

Dopo la riuscitissima prima edizione del 23 aprile scorso, torna a Porta Pratello Sant Jordi tutto l'anno! Festa delle librerie indipendenti bolognesiSe la Giornata mondiale del libro è in concomitanza con la festa di Sant Jordi, patrono di Barcellona, perchè non cogliere l'occasione della stessa giornata a Bologna per banchetti, presentazioni di libri e degustazioni di vini indipendenti?Saranno presenti per tutta la giornata banchetti espositivi delle librerie indipendenti del territorio, bar e spazio cibo.

La giornata

Le librerie di Bologna e dintorni che parteciperanno:
La confraternita dell’uva – Libreria indipendente;
Trame Libreria bookshop;
Inuit bookshop;
Libreria delle donne di Bologna;
Libreria Sette Volpi;
Attraverso – Libreria indipendente per bambini e ragazzi;
Biblion (Granarolo);
Carta Bianca (Bazzano);
La terza stanza (Budrio).

In collaborazione con Hispania Asociación Cultural, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.

PROGRAMMA:

ore 10:00: Apertura al pubblico. Bar e spazio cibo aperto tutto il giorno.
ore 11:30: Dipingere senza pennelli. Laboratorio Munari per bambinə 3+ con Noemi Bermani e Libreria Attraverso.
A cura di Libreria Attraverso.
ore 15:30: Accompagnamento musicale di Checco Garbari, in arte Ted Nylon, con le sue fonovaligie.
ore 17:30: Carlos Manuel Álvarez presenta Falsa Guerra (edizioni Sur). Con Edoardo Balletta. Traduce Giulia Zavagna.
A cura di Libreria Biblion.
Con una prosa visuale, simbolica, e uno stile incalzante, lo scrittore cubano dà forma a un mosaico di storie, un romanzo corale che racconta lo sradicamento, l’amicizia e la solidarietà con grande finezza ed empatia.
ore 18:30: Premio Campiello 2022: il vincitore Bernardo Zannoni presenta I miei stupidi intenti (Sellerio).
A cura di Libreria Carta Bianca.
La storia di un animale, di una faina che scopre il mondo, le sue verità e le sue menzogne. Come fosse un personaggio strappato a Camus, e al tempo stesso a un film della Pixar. Un esordio sorprendente.
ore 19:30: Tamara Tenenbaum presenta La fine dell’amore. Amare e scopare nel XXI secolo (Fandango Libri).
A cura de La confraternita dell’uva – Libreria indipendente.
Nata e cresciuta in una comunità ebraica ortodossa nel cuore di Buenos Aires, Tamara Tenenbaum scopre e apprende i costumi affettivi e sessuali del mondo laico come fosse un’antropologa alle prese con una civiltà sconosciuta.