Vertical Divider
|
DOMENICA 23 FEBBRAIO, ore 18
INCONTRO CON L' AUTORE ALESSIO FORGIONE "GIOVANISSIMI"
Questo libro è per il primo uomo che è stato davvero sulla Luna, per chi sogna un’estate su una spiaggia solitaria, per chi infilava Dylan Dog nei libri di scuola fingendo di studiare, e per chi ha capito che l’amore, quando si presenta, rischia di trasformarci in nuvole: piccole forme delicate, semplici da distruggere.
Alessio Forgione è nato a Napoli nel 1986. Scrive perché ama leggere e ama leggere perché crede che una sola vita non sia abbastanza. Il suo romanzo d’esordio, Napoli mon amour, ha vinto il Premio Berto 2019 e il Premio Intersezioni Italia-Russia; in corso di traduzione in Francia e Russia, verrà portato in scena al Teatro Mercadante di Napoli con la regia di Rosario Sparno. MERCOLEDI 11 DICEMBRE ore 20,45
INCONTRO CON L' AUTORE ANDREA DONAERA "IO SONO LA BESTIA"
MARTEDI 3 DICEMBRE ore 20,45
INCONTRO CON L' AUTORE PATRICK FOGLI "IL SIGNORE DELLE MASCHERE"
Patrick Fogli è nato a Bologna nel 1971. Laureato in ingegneria elettronica, vive sull'Appennino reggiano. Tiene, quando ha qualcosa da dire, un blog e si fa un punto di rispondere a chiunque gli scriva. Ha pubblicato i romanzi "Lentamente prima di morire" (Piemme, 2006), "L'ultima estate di innocenza" (Piemme, 2007), "Il tempo infranto" (Piemme, 2008), "Dovrei essere fumo" (Piemme, 2014), "Io sono Alfa" (Frassinelli, 2015), e" A chi appartiene la notte" (Baldini + Castoldi, 2018), che gli è valso il premio Scerbanenco
GIOVEDI 21 NOVEMBRE ore 20,45
INCONTRO CON L' AUTRICE MARINELLA MANICARDI "CORPI IMPURI"
Marinella Manicardi, ha debuttato in teatro a Bologna, diretta da Luigi Gozzi, con cui ha condiviso la direzione artistica del Teatro delle Moline, raccontata in Trent’anni dopo: il Teatro delle Moline (Edisai 2006). Ha registrato sceneggiati radiofonici, diversi Racconti di mezzanotte e tenuto laboratori teatrali. È autrice di Luana prontomoda (2005) e Corpi impuri (2011) per il Festival Filosofia di Modena. Da quest’ultimo spettacolo è nata l’idea del presente pamphlet. Del suo lavoro di attrice ha scritto Paolo Puppa ne La voce solitaria (Bulzoni 2010). Per Pendragon, insieme a Federica Iacobelli, ha pubblicato nel 2013 La Maria dei dadi da brodo.
LUNEDI 18 NOVEMBRE dalle 19 alle 21
EVENTO DI READING E DIBATTITO BOLOGNA ELETTRICA LIBRERIE PRESIDI PER LA CULTURA E IL TERRITORIO CONTRO NUOVI FASCISMI, VECCHI RAZZISMI E A SOSTEGNO DI LA "PECORA ELETTRICA" ![]() dalle 19 alle 21 tante voci si alterneranno in una serie di letture per ricordare insieme l'importanza delle librerie come presidi sul territorio, luoghi di aggregazioni, e soprattutto come armi potentissime contro l'ignoranza e la violenza.
Anche Biblion diventa elettrica! La notte fra il 5 e il 6 novembre scorso a Roma un incendio ha distrutto la libreria indipendente La Pecora Elettrica che doveva inaugurare oggi, 7 novembre, dopo esser stata distrutta da un altro incendio il 25 aprile scorso. Incendi dolosi operati da sconosciuti. Da sconosciuti ignoranti e arroganti, spaventati dai libri come tutti gli ignoranti. Mettiamoci tutti e tutte insieme senza smettere mai di credere che la cultura sia una soluzione, che le librerie sono e devono essere presidio di questa battaglia. Che le piazze, le città, i paesi, le vie abitate dalle librerie sono luoghi dove nessuno è mai solo, e dove tutti sono accolti. Contro i nuovi fascisti, i vecchi razzisti, i perenni criminali vogliamo promuovere una giornata di solidarietà agli amici e lavoratori della libreria La Pecora Elettrica, e a quanti – con fatica, sorrisi e denti stretti – lavorano in mezzo ai libri credendoci sempre. Il 18 novembre Bologna diventa Elettrica, promuovendo incontri, dibattiti, letture, nelle librerie di città e paesi del nostro territorio. A Granarolo aderiscono anche: Granarolo Civica Partito Democratico Granarolo dell'Emilia Il Nido Di Viola MERCOLEDI 13 NOVEMBRE ore 21,00
INCONTRO CON L' AUTRICE ANNIE DE WITT "NOTTI IN BIANCO"
MAERTEDI 5 NOVEMBRE ore 21,00
INCONTRO CON L' AUTORE LUIGI LOLLINI "LA CONTROFIGURA"
GIOVEDI 3 OTTOBRE ore 20,45
INCONTRO CON L' AUTORE GIANLUCA FAVETTO "SI CHIAMA ANDREA"
GianLuca Favetto è scrittore, giornalista, drammaturgo. Collabora con «la Repubblica» e Radio Rai. I lavori teatrali più recenti sono: Le radici davanti, Fausto Coppi. L’affollata solitudine del campione e Atlante del Gran Kan: Iros, Anen, Nairat. Fra gli ultimi libri pubblicati: Italia, provincia del Giro e La vita non fa rumore (Mondadori), le poesie Il viaggio della parola (Interlinea), l’audiolibro I nomi fanno il mondo (Il Narratore), Se dico radici dico storie (Laterza), Premessa per un addio e Qualcosa che s’impara (NNeditore). Per 66thand2nd è uscito Il giorno perduto, scritto con Anthony Cartwright. Nel 2018 con Leandro Agostini ha realizzato il progetto/mostra Il teatro del mondo.
Conduce l' incontro: Margherita Carlotti GIOVEDI 26 SETTEMBRE ore 20,45
INCONTRO CON L' AUTRICE MICHELA MARZANO "IDDA"
MARTEDI 18 GIUGNO ore 21
L' AUTORE INCONTRA L'AUTORE BURHAN SONMEZ "LABIRINTO" PRESENTATO DA MARCELLO FOIS
Burhan Sönmez è nato ad Ankara nel 1965, dov'è cresciuto parlando turco e curdo. Avvocato specializzato in diritti umani, espatriato per motivi politici in Gran Bretagna, oggi vive a Istanbul. I suoi romanzi sono tradotti in più di trenta lingue.
Docente all'università METU di Ankara ed editore, è membro di PEN International e vincitore dell'European Bank for Reconstruction and Development (EBRD) Literature Prize per il suo romanzo Istanbul Istanbul, pubblicato da nottetempo nel 2016. Marcello Fois è nato a Nuoro nel 1960. Vive e lavora a Bologna. Ha pubblicato, tra gli altri, Picta (marcos y marcos 1992; vincitore del Premio Calvino 1992),Ferro Recente (Granata Press, 1992), Meglio morti (Granata Press, 1993), Sheol (Hobby & Work, 1997), Dura madre (Einaudi, 2001), Piccole storie nere(Einaudi, 2002), Memoria del vuoto (Einaudi, 2006; vincitore del Premio Super Grinzane Cavour 2007, Premio Volponi 2007 e Premio Alassio 2007) e Stirpe(Einaudi, 2009; vincitore del Premio Città di Vigevano 2010 e del Premio Frontino Montefeltro 2010). MARTEDI 4 GIUGNO ore 21
INCONTRO CON L'AUTORE VALERIO AIOLLI "NERO ANANAS" (NELLA DOZZINA DEL PREMIO STREGA 2019)
MERCOLEDI 22 MAGGIO ore 20,45
INCONTRO CON L'AUTORE RAFAEL ANTONIO QUEVEDO "I SEGRETI DELL' ELEMOSINA"
GIOVEDI' 18 APRILE ore 21,00
INCONTRO CON L'AUTORE LUCA MARTINI "MIO PADRE ERA COMUNISTA" VENERDI' 29 MARZO ore 21,00
INCONTRO CON L'AUTRICE PAOLA CEREDA "QUELLA META' DI NOI" candidata al Premio Strega 2019
Paola Cereda: psicologa, è nata in Brianza ed è appassionata di teatro. Dopo un lungo periodo come assistente alla regia in ambito professionistico, è andata in giro per il mondo fino ad approdare in Argentina, dove si è avvicinata al teatro comunitario. Oggi vive a Torino e si occupa di progetti artistici e culturali nel sociale.
Per due volte finalista al Premio Calvino (2001, 2009), nel 2009 ha pubblicato il suo primo romanzo Della vita di Alfredo. Ha pubblicato con Piemme Se chiedi al vento di restare (2014, finalista al Premio Rieti) e Le tre notti dell’abbondanza (2015). Con Confessioni Audaci di un ballerino di liscio (Baldini+Castoldi, 2017) è stata finalista al Premio Rapallo Carige e al Premio Asti d’Appello. Ha ricevuto la menzione speciale della Critica al Premio Vigevano 2017. MERCOLEDI' 20 MARZO ore 21,00
INCONTRO CON L'AUTORE ERSI SOTIROPOULOS "COSA RESTA DELLA NOTTE" MARTEDI' 12 FEBBRAIO ore 20,30
INCONTRO CON L'AUTORE GIACOMO PAPI "IL CENSIMENTO DEI RADICAL CHIC"
Giacomo Papi è nato a Milano nel 1968. E' stato tra i fondatori di ISBN Edizioni, editor per Einaudi Stile Libero, ha lavorato per la televisione insieme a Daria Bignardi, Michele Serra e Fabio Fazio, scrive e collabora con le maggiori testate giornalistiche (Il Post, la Repubblica, Il Venerdì), e dirige la scuola di scrittura Belleville di Milano. Ha scritto e curato numerosi libri, tra cui i romanzi "I primi tornarono a nuoto" (2012), "I fratelli Kristmas" (2015), "La compagnia dell'acqua" (2017)"
Converserà con l' autore Alessandro Dall' Olio VENERDI' 25 GENNAIO ore 21,00
INCONTRO CON L'AUTORE RAFFAELE RIBA "LA CUSTODIA DEI CIELI PROFONDI"
MARTEDI' 22 GENNAIO ore 21,00
INCONTRO CON L'AUTRICE NADIA TERRANOVA "ADDIO FANTASMI" eccezionalmente introdotto dall'amica scrittrice GIORGIA TRIBUIANI
Nadia Terranova, nata a Messina nel 1978, è laureata in filosofia, dottorata in storia moderna e vive a Roma. Collabora con diverse testate tra cui Repubblica, Internazionale e il Foglio, è docente alla Scuola del libro di Roma ed è fra gli autori di Pascal su Radio Due Rai. Ha scritto numerosi libri per ragazzi. "Addio Fantasmi" è il suo secondo romanzo dopo "Gli anni al contrario" Einaudi 2015. Addio fantasmi è stato inserito fra i migliori 10 libri del 2018 da Robinson (la Repubblica), La Lettura (Corriere della Sera) ed altri magazines che si occupano di cultura e letteratura - e da Biblion! :-)
Condurrà l' incontro Giorgia Tribuiani, già ospite di Biblion come autrice di "GUASTI" (Ed. Voland)
MERCOLEDI 12 DICEMBRE, ORE 20,45
INCONTRO CON GLI AUTORI STEFANO CORBETTA "SONNO BIANCO" INSIEME A GIORGIA TRIBUIANI "GUASTI"
MARTEDI 4 DICEMBRE, ORE 19.30
IN COLLABORAZIONE CON FUCINA209 APERILIBRO: INCONTRO CON L'AUTORE + APERITIVO ALESSANDRO MOLINARI PRADELLI "LA CUCINA REGIONALE ITALIANA IN OLTRE 5000 RICETTE" ![]() Continua la nostra collaborazione con il Fucina 209 per l'AperiLibro!
Questa volta ospitiamo ALESSANDRO MOLINARI PRADELLI, scrittore e giornalista che da più di quarant’anni, si occupa di enologia e gastronomia, con molteplici interessi rivolti alla civiltà contadina, alle tradizioni, all’artigianato, all’arte antica, al mondo dell’illustrazione e del fumetto, al collezionismo in genere. Molinari Pradelli è uno dei maggiori esperti e ricercatori nel campo della cucina regionale italiana. Ha scritto una novantina di libri sull'argomento. Il suo "La cucina regionale italiana" raccoglie più di 5000 ricette della tradizione e ha raggiunto la diciassettesima ristampa. Prezzi: aperitivo (assaggio di gramigna alla salsiccia e calice di vino rosso): 8 € aperitivo + libro 17€ libro 9,90 € per info e prenotazioni: granarolo@libreriabiblion.it L' incontro si terrà presso il Fucina209, via san Donato 209 - Granarolo dell' Emilia (Bo) DOMENICA 18 NOVEMBRE, ORE 18,00
INCONTRO CON L' AUTORE ALESSIO FORGIONE "NAPOLI MON AMOUR" MERCOLEDI' 7 NOVEMBRE, ORE 20.30
INCONTRO CON L' AUTORE MAURIZIO MAGGIANI "L' AMORE"
MARTEDI 30 OTTOBRE, ORE 20.45
INCONTRO CON L' AUTORE CORRADO PASSI "LA JACARANDA FIORITA" ![]() Siamo molto contenti di ospitare di nuovo Corrado Passi con il suo nuovo romanzo "La jacaranda fiorita" (ed. Il seme bianco).
Corrado Passi è nato a Cremona nel 1963, a quarant’anni ha deciso di abbandonare la professione medica e, cambiando radicalmente il corso della propria vita, si è trasferito in Sudafrica, dove ha fondato una società specializzata in viaggi culturali in Africa Australe. È appassionato di letteratura, ha scritto una Guida su Cape Town e il romanzo "Oltre la vita felice" (ed. Polaris) la Jacaranda fiorita: Sullo sfondo di un'Italia alle prese con il terrorismo dei primi anni Ottanta, Francesca, Sergio e Bryan, tre studenti universitari, si incontrano, poco più che ventenni, a Venezia. Nonostante le opinioni divergenti sull'attivismo politico, tra loro si instaura un profondo legame di amicizia e di affetto. Cape Town, Venezia e le Dolomiti, luoghi perennemente assediati dall'assalto delle forze naturali, costituiscono lo sfondo del romanzo, un paesaggio surreale dove i colori, la luce e le atmosfere mutano in continuazione, quasi fossero anch'essi immersi nei sogni evanescenti e nelle illusioni della giovinezza, l'età in cui la passione politica, l'arte, l'amore e l'amicizia confondono i loro confini e divengono un impulso alla vita. dialoga con l'autore Maurizia Martelli letture di Irene Nicolino SABATO 20 OTTOBRE, ORE 18.00
INCONTRO CON L'AUTORE SONIA MARIA LUCE POSSENTINI illustratrice ed autrice Siamo felicissimi di ospitare in libreria Sonia Maria Luce Possentini, Premio Andersen 2017 e illustratrice, fra gli altri, di "L'alfabeto dei sentimenti", "Il volo di Sara", "L'estate delle cicale", "La canzone di Federico e Bianchina", "Angeli".
E' autrice di "Prima cosa fu l'odore del ferro". Sonia ci racconterà com'è diventata illustratrice e ci spiegherà in cosa consiste il suo lavoro. |
Vertical Divider
|
LUNEDI' 28 MAGGIO, ORE 21.00
INCONTRO CON GLI AUTORI ROBERTO CAMURRI "A MISURA D'UOMO" INSIEME A SARA GAMBERINI "MAESTOSO E' L'ABBANDONO" Biblion è molto orgogliosa di presentare le due maggiori rivelazioni della letteratura italiana del 2018,
entrambi finalisti del premio POP opera prima 2018. Insieme, in un' unica serata, a confronto
|
LUNEDI' 21 MAGGIO, ORE 21.00
INCONTRO CON L' AUTORE CORRADO PASSI "OLTRE LA VITA FELICE"
|
SABATO 12 MAGGIO, ORE 16.00
INCONTRO PER I PICCOLI
DAVIDE SORIENTE
"MA QUANTI ANNI HA TOPOLINO?"
INCONTRO PER I PICCOLI
DAVIDE SORIENTE
"MA QUANTI ANNI HA TOPOLINO?"
Vieni a fare merenda con noi e a scoprire la storia del topo più famoso del mondo.
Ti racconteremo chi era Walt Disney e come ha creato tutti i suoi personaggi più famosi, alla fine ci trasformeremo in artisti e proveremo a disegnarli! A cura di Davide Soriente, studente DAMS, grande appassionato ed esperto del mondo Disney. Dai 5 anni. |
LUNEDI 23 APRILE ore 21,00
INCONTRO CON L'AUTORE
VALERIO VARESI
presentazione di
"TRILOGIA DI UNA REPUBBLICA"
eccezionalmente introdotto dall'amico scrittore
PATRICK FOGLI
INCONTRO CON L'AUTORE
VALERIO VARESI
presentazione di
"TRILOGIA DI UNA REPUBBLICA"
eccezionalmente introdotto dall'amico scrittore
PATRICK FOGLI
MERCOLEDI 11 APRILE ore 21,00
INCONTRO CON L'AUTORE
ALESSANDRO CASTELLARI
"QUANDO PARLA LA GIOCONDA"
INCONTRO CON L'AUTORE
ALESSANDRO CASTELLARI
"QUANDO PARLA LA GIOCONDA"
MARTEDI 28 MARZO ore 21,00
INCONTRO CON
MATTEO BONICIOLLI
"NON E' MAI FINITA"
INCONTRO CON
MATTEO BONICIOLLI
"NON E' MAI FINITA"
|
VENERDI 9 MARZO, ore 20,45
INCONTRO CON L'AUTORE
PINO DE SARIO
"L' INTELLIGENZA DI UNIRE"
INCONTRO CON L'AUTORE
PINO DE SARIO
"L' INTELLIGENZA DI UNIRE"
Ogni gruppo di lavoro, ogni aggregazione sociale é sempre più scossa da incertezze e cambiamenti continui, fenomeni che spingono sempre più spesso capi e gruppi ad adottare comportamenti di disagio, opposizione, conflitto. A differenza di proposte solo idealistiche, questo libro presenta metodi e strumenti operativi che mettono al centro le tante negatività e le tante spinte divisive, quali fenomeni da trasformare in nuove capacità e motivazione. Qui si trovano risposte pratiche, né teoriche né moralistiche, frutto di un accurato studio dei comportamenti umani innati e dei funzionamenti cerebrali difensivi e irrazionali, che sono la fetta maggiore di ogni gruppo e organizzazione. Il focus del volume è nel saper facilitare – coinvolgendo e aiutando – i team a passare dalle continue divergenze e divisioni a inclusione e capacità di unire, l’union-making, una nuova abilità di management comportamentale. Il volume è costruito su una ricchissima cassetta degli attrezzi per una reale facilitazione esperta, un esordio applicativo per leader, professionisti, gruppi, organizzazioni, reti intergruppo. Facilitare è innescare l’intelligenza di unire, migliorando in simultanea i fattori di produzione e di partecipazione, con i semi generativi di dualità, alternanza, integrazione e impegno sociale. Un libro indispensabile per tutti.
|
Pino De Sario, specialista in facilitazione, psicologo dei gruppi. Già docente all’Università di Pisa, codifica e diffonde da venticinque anni la “facilitazione esperta”, metodologia per le culture di gruppo, la trasformazione delle negatività, la partecipazione inclusiva. Fondatore della Scuola Facilitatori, è esperto di union-making, una nuova abilità di management innovativo per la costruzione di insiemi e unità, che ha l’obiettivo di connettere funzioni e persone per nuovi organismi complessi, proponendo strumenti rivolti a leader, professionisti, gruppi e organizzazioni. Autore di: Far funzionare i gruppi (2010), Metodi e tecniche della Facilitazione esperta (2013), La Biosistemica: la scienza che unisce (2015).
|
SABATO 3 marzo, ore 15.00
LETTURE AD ALTA VOCE
ATTENTI A... CAPPUCCETTO ROSSO!
Letture e giochi per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni
LETTURE AD ALTA VOCE
ATTENTI A... CAPPUCCETTO ROSSO!
Letture e giochi per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni
MARTEDI 27 FEBBRAIO, ore 21,00
INCONTRO CON L'AUTORE
LUCIANO SITA e LUCIANO NIGRO
"LATTE SOLDI E POLITICA"
INCONTRO CON L'AUTORE
LUCIANO SITA e LUCIANO NIGRO
"LATTE SOLDI E POLITICA"
VENERDI 16 FEBBRAIO, ore 21,00
INCONTRO CON L'AUTORE
MASSIMO CUOMO
"BELLISSIMO"
INCONTRO CON L'AUTORE
MASSIMO CUOMO
"BELLISSIMO"
MERCOLEDI 7 FEBBARIO, ore 21,00
INCONTRO CON L'AUTORE
PATRICK FOGLI
"A CHI APPARTIENE LA NOTTE"
INCONTRO CON L'AUTORE
PATRICK FOGLI
"A CHI APPARTIENE LA NOTTE"
SABATO 20 GENNAIO, ore 18,00
BIPODO
GRANDE FESTA DI PREMIAZIONE
del III concorso di poesia dorsale della libreria Biblion
presso TaG,Teatro a Granarolo
BIPODO
GRANDE FESTA DI PREMIAZIONE
del III concorso di poesia dorsale della libreria Biblion
presso TaG,Teatro a Granarolo
Se vi siete messi in gioco, se vi siete lasciati ispirare e avete partecipato.
Se non avete partecipato ma vostro figlio, vostra moglie o i vostri amici lo hanno fatto. Se non conoscete nessuno dei partecipanti ma vi siete divertiti a leggere i componimenti in gara, se fate il tifo per qualcuno, se siete curiosi di sapere chi vincerà o di complimentarvi con il vostro/i vostri beniamini, se volete incontrare il fantastico mondo di Biblion. Se anche non appartenete a nessuna di queste categorie ma desiderate passare con noi una serata divertente e coinvolgente, piena di suspense e di sorprese beh, non potete proprio mancare! Noi vi aspettiamo tutti! |
MERCOLEDI 6 DICEMBRE, ore 21,00
INCONTRO CON L'AUTORE
VITO MANCUSO
"IL BISOGNO DI PENSARE"
INCONTRO CON L'AUTORE
VITO MANCUSO
"IL BISOGNO DI PENSARE"
GIOVEDI 30 NOVEMBRE, ore 20.45
INCONTRO CON L'AUTORE
DON MASSIMO RUGGIANO
"SENZA TE CHI SONO IO?"
INCONTRO CON L'AUTORE
DON MASSIMO RUGGIANO
"SENZA TE CHI SONO IO?"
SABATO 25 NOVEMBRE, ore 15.30
LETTURE AD ALTA VOCE
CHIEDIMI COSA MI PIACE
Letture ad alta voce contro pregiudizi e stereotipi
LETTURE AD ALTA VOCE
CHIEDIMI COSA MI PIACE
Letture ad alta voce contro pregiudizi e stereotipi
Chiedimi cosa mi piace alla libreria Biblion sabato 25 novembre.
Per parlare di pregiudizi e stereotipi, per riflettere sul tema della violenza sulle donne partendo dalle origini, e su un' idea di un mondo femminile svincolato da preconcetti, ruoli e stili precostituiti Parleremo ai bambini ( e agli adulti😊) con un linguaggio diverso e proveremo a fornire loro un nuovo punto di vista per guardare il mondo |
GIOVEDI 27 APRILE, ore 20.45
INCONTRO CON L' AUTORE
ANNA ROSA NANETTI
ARTICOLO 11
L' Italia ripudia la guerra
INCONTRO CON L' AUTORE
ANNA ROSA NANETTI
ARTICOLO 11
L' Italia ripudia la guerra

Un viaggio attraverso gli occhi dei testimoni dentro una delle tante ferite che l' ultimo conflitto mondiale ci ha lasciato
Anna Rosa Nannetti, nata a Vergato nel 1943, vive a Bologna. Il suo impegno, all'interno della "Associazione dei familiari delle vittime degli eccidi nazifascisti dei Comini di Grizzana, Marzabotto, Monzuno e territori limitrofi", è stato dedicato alla raccolta di testimonianze di bambini, adolescenti e adulti sopravissuti agli eccidi, alle deportazioni e agli episodi avvenuti in questi territori nel 1944. La ricerca, riportata in questo nuovo libro, continua con altre testimonianze di coloro che hanno vissuto le stesse dolorose esperienze dal 1943 al1944 sulla linea Gotica e oltre.
Dialogherà con l' autrice Stefano Cavallini, segretario della sezione ANPi di Granarolo dell' Emilia
Evento in collaborazione con ANPI di Granarolo dell' Emilia
Anna Rosa Nannetti, nata a Vergato nel 1943, vive a Bologna. Il suo impegno, all'interno della "Associazione dei familiari delle vittime degli eccidi nazifascisti dei Comini di Grizzana, Marzabotto, Monzuno e territori limitrofi", è stato dedicato alla raccolta di testimonianze di bambini, adolescenti e adulti sopravissuti agli eccidi, alle deportazioni e agli episodi avvenuti in questi territori nel 1944. La ricerca, riportata in questo nuovo libro, continua con altre testimonianze di coloro che hanno vissuto le stesse dolorose esperienze dal 1943 al1944 sulla linea Gotica e oltre.
Dialogherà con l' autrice Stefano Cavallini, segretario della sezione ANPi di Granarolo dell' Emilia
Evento in collaborazione con ANPI di Granarolo dell' Emilia
SABATO 8 APRILE, ore 15.00
LABORATORIO ANIMATO DI LINGUA INGLESE
per i piccoli
FUN SONGS LAB
LABORATORIO ANIMATO DI LINGUA INGLESE
per i piccoli
FUN SONGS LAB
Laboratorio adatto a tutte le età
INGRESSO LIBERO
durata 1h circa
INGRESSO LIBERO
durata 1h circa
VENERDI 7 APRILE, ore 21.00
INCONTRO CON L' AUTORE
WILLIAM PIANA
introduce e conversa con
SIMONA CANTELMI
"IL PROTETTORE DEL TEMPO
INCONTRO CON L' AUTORE
WILLIAM PIANA
introduce e conversa con
SIMONA CANTELMI
"IL PROTETTORE DEL TEMPO
Tutte le favole prevedono un divieto infranto. Un giorno i cugini Leonardo e Lorenzo aprono la porta della vecchia biblioteca della loro scuola. Scoprono una sala fredda e buia e, con grande stupore, pareti completamente tappezzate di vecchi orologi, tutti sincronizzati. Anche se Leonardo di orologi se ne intende, non c'è nulla da fare: gli ingranaggi si fermano e, usciti dalla breccia inavvertitamente aperta dai due cugini, gli abitanti del Regno Oscuro entrano nella nostra dimensione. In tutte le favole arriva in soccorso degli eroi uno strumento magico, in grado di sconfiggere il nemico là dove le forze del bene non bastano. Con l'aiuto di una misteriosa radio ereditata dal nonno Arturo, Lorenzo, con Leonardo e l'amica d'infanzia Manuela, ingaggerà la sua battaglia contro il perfido Re Osibos.
Il Protettore del tempo è una favola contemporanea che racconta con uno stile fresco, scorrevole e ricco di incursioni nel parlato la storia immortale del faticoso ingresso dei giovani nell'età adulta, un percorso attraverso il quale i ragazzi prendono coscienza delle proprie capacità. |
SABATO 25 MARZO, ore 15.00
LETTURE ANIMATE
per i piccoli
RACCONTANDO PINOCCHIO
LETTURE ANIMATE
per i piccoli
RACCONTANDO PINOCCHIO

Un sabato inseguendo Pinocchio nelle sue avventure.
Loreto Colucci ci accompagna attraverso il libro di Collodi,raccontando la storia del più celebre burattino del mondo, attraverso narrazione libera e letture tratte da Pinocchio, con l'inconfondibile accento toscano che caratterizza l'origine dell'autore.
Un pomeriggio per grandi e piccini all'insegna della fantasia e della poesia che questo grande classico sa regalare.
Letture consigliate a partire dai 5 anni
ingresso libero
durata 1h circa
Loreto Colucci ci accompagna attraverso il libro di Collodi,raccontando la storia del più celebre burattino del mondo, attraverso narrazione libera e letture tratte da Pinocchio, con l'inconfondibile accento toscano che caratterizza l'origine dell'autore.
Un pomeriggio per grandi e piccini all'insegna della fantasia e della poesia che questo grande classico sa regalare.
Letture consigliate a partire dai 5 anni
ingresso libero
durata 1h circa
MARTEDI 15 MARZO, ore 20.00
CENA CON L'AUTORE
CARLO A. MARTIGLI
"LA FOLLIA DI ADOLFO"
PRESSO "OSTERIA DEL MELO"
CENA CON L'AUTORE
CARLO A. MARTIGLI
"LA FOLLIA DI ADOLFO"
PRESSO "OSTERIA DEL MELO"

In collaborazione con Libreria Biblion, Osteria del Melo e BellaVista- Associazione Culturale e di Promozione Sociale , incontreremo lo scrittore Carlo A. Martigli per parlare del suo ultimo libro: "La Follia di Adolfo" ed. Mondadori Electa.
L'Osteria Del Melo per l’occasione presenta un menù ispirato dalle ricette dell’antica cucina toscana riportate nel libro, accompagnate da vini in abbinamento con degustazione.
Il costo della serata (cena + degustazione + incontro con l’autore) sarà di euro 27,00 tutto compreso, solo su prenotazione.
Il libro:
«La punta delle orecchie di Adolfo cominciò a bruciare quando suo fratello gli piantò gli occhi addosso. Sono fottuto, ripeté Pietro, incurante del tremolio sulle labbra della moglie, e ora ve ne spiego il motivo»
Toscana, 1911. E’ dai manicaretti che cucina Finimola, la cuoca di famiglia, e dalla sua corpulenta avvenenza, che inizia la saga dei Martigli. Gli episodi familiari si snodano leggeri e profondi conditi dai sapori di una terra sanguigna, vivace e saporita come i suoi personaggi. Adolfo, il cui nome significa "nobile lupo", conduce le danze, più da pecora nera che da capo branco, trascinando in un vortice da tragicommedia perfino i suoi discendenti.
L'Osteria Del Melo per l’occasione presenta un menù ispirato dalle ricette dell’antica cucina toscana riportate nel libro, accompagnate da vini in abbinamento con degustazione.
Il costo della serata (cena + degustazione + incontro con l’autore) sarà di euro 27,00 tutto compreso, solo su prenotazione.
Il libro:
«La punta delle orecchie di Adolfo cominciò a bruciare quando suo fratello gli piantò gli occhi addosso. Sono fottuto, ripeté Pietro, incurante del tremolio sulle labbra della moglie, e ora ve ne spiego il motivo»
Toscana, 1911. E’ dai manicaretti che cucina Finimola, la cuoca di famiglia, e dalla sua corpulenta avvenenza, che inizia la saga dei Martigli. Gli episodi familiari si snodano leggeri e profondi conditi dai sapori di una terra sanguigna, vivace e saporita come i suoi personaggi. Adolfo, il cui nome significa "nobile lupo", conduce le danze, più da pecora nera che da capo branco, trascinando in un vortice da tragicommedia perfino i suoi discendenti.

L’autore:
Carlo Adolfo Martigli, attore, regista, e scrittore. Nel 1982 ottiene un premio al Festival cinematografico di Pesaro come migliore attore non protagonista ne La donna di garbo di Carlo Goldoni. Nel 1995 pubblica la sua prima opera, Duelli, castelli e gemelli (Giunti Editore). Il successo nazionale e internazionale arriva alla fine del 2009 con il romanzo “999 l'ultimo custode”, best seller incentrato sulla vita di Giovanni Pico della Mirandola e pubblicato con Castelvecchi Editore, che vende più di 150.000 copie e viene tradotto in sedici lingue, russo e cinese compreso. Dal 2008, sotto lo pseudonimo di Johnny Rosso scrive horror per ragazzi nella collana Super brividi. Nel maggio 2012 è nominato membro dell'Accademia Culturale di Rapallo. Nel giugno 2014 esce il nuovo film di cui è attore e in parte sceneggiatore, La centesima Scimmia, sempre per la regia di Marco Carlucci. Nel 2015 lancia il suo spettacolo teatrale Inganni - Le Bugie della Storia, di cui è autore e interprete. "La Follia di Adolfo" (Mondadori Electa, Novembre 2016) è il suo ultimo romanzo. Una tragicomica saga familiare (protagonista il fratello del suo bisnonno) ambientata in Toscana e condita da una serie di ricette dell'antica cucina toscana.
Dialoga con l’autore: Marongiu Tiziana, Associazione Bellavista
Il posto:
L’osteria del Melo è un’osteria ricavata nell’atrio del porticato di quello che fu il Santuario di Santa Maria del Melo. La sala da pranzo, ancora oggi dopo cinque secoli, affascina con le sue colonne a botte, in un’atmosfera rara e suggestiva.
Il menù:
Crostoni con Lardo di colonnata e pate' di fegatini - In abbinamento con “Vernaccia di San Gimignano DOCG 2014”
(cantina Torre Terza)
Ribollita - In abbinamento con “Osa Maremma DOC 2013” (cantina Fattoria Querciarossa)
Tagliata con fagioli uccelletto - In abbinamento con “Rosso di Montalcino DOC 2014” (cantina Scopone)
Cantucci in abbinamento con “Vin santo di Montepulciano Daviddi 2006” (cantina Daviddi)
Carlo Adolfo Martigli, attore, regista, e scrittore. Nel 1982 ottiene un premio al Festival cinematografico di Pesaro come migliore attore non protagonista ne La donna di garbo di Carlo Goldoni. Nel 1995 pubblica la sua prima opera, Duelli, castelli e gemelli (Giunti Editore). Il successo nazionale e internazionale arriva alla fine del 2009 con il romanzo “999 l'ultimo custode”, best seller incentrato sulla vita di Giovanni Pico della Mirandola e pubblicato con Castelvecchi Editore, che vende più di 150.000 copie e viene tradotto in sedici lingue, russo e cinese compreso. Dal 2008, sotto lo pseudonimo di Johnny Rosso scrive horror per ragazzi nella collana Super brividi. Nel maggio 2012 è nominato membro dell'Accademia Culturale di Rapallo. Nel giugno 2014 esce il nuovo film di cui è attore e in parte sceneggiatore, La centesima Scimmia, sempre per la regia di Marco Carlucci. Nel 2015 lancia il suo spettacolo teatrale Inganni - Le Bugie della Storia, di cui è autore e interprete. "La Follia di Adolfo" (Mondadori Electa, Novembre 2016) è il suo ultimo romanzo. Una tragicomica saga familiare (protagonista il fratello del suo bisnonno) ambientata in Toscana e condita da una serie di ricette dell'antica cucina toscana.
Dialoga con l’autore: Marongiu Tiziana, Associazione Bellavista
Il posto:
L’osteria del Melo è un’osteria ricavata nell’atrio del porticato di quello che fu il Santuario di Santa Maria del Melo. La sala da pranzo, ancora oggi dopo cinque secoli, affascina con le sue colonne a botte, in un’atmosfera rara e suggestiva.
Il menù:
Crostoni con Lardo di colonnata e pate' di fegatini - In abbinamento con “Vernaccia di San Gimignano DOCG 2014”
(cantina Torre Terza)
Ribollita - In abbinamento con “Osa Maremma DOC 2013” (cantina Fattoria Querciarossa)
Tagliata con fagioli uccelletto - In abbinamento con “Rosso di Montalcino DOC 2014” (cantina Scopone)
Cantucci in abbinamento con “Vin santo di Montepulciano Daviddi 2006” (cantina Daviddi)

Per prenotare o per informazioni:
Libreria Biblion: tel 051 76 05 02
Osteria del Melo: tel 051 87 81 05
Associazione Bellavista: tel 348 785 16 65
Libreria Biblion: tel 051 76 05 02
Osteria del Melo: tel 051 87 81 05
Associazione Bellavista: tel 348 785 16 65
SABATO 11 MARZO ore 15.00
LABORATORIO CREATIVO
LA FIABA NEL SACCHETTO
Per bambine e bambini dai 5 anni in su
LABORATORIO CREATIVO
LA FIABA NEL SACCHETTO
Per bambine e bambini dai 5 anni in su

Cosa può trovare un bambino frugando in un misterioso sacchetto?
Settantadue fotografie adesive, immagini al contempo reali e fantastiche: momenti speciali, suggestivi, romantici paesaggi, architetture fiabesche, persone divertenti, oggetti riconoscibili ma anche misteriosi, animali....
Tantissime fiabe da immaginare, da mettere insieme tra loro, da creare.
All'interno del sacchetto anche un quaderno bianco ed una matita, per dare voce all'immaginazione di ognuno di noi.
Realizzeremo insieme una storia, con la collaborazione dello staff di "Educazione facile", ideatori del progetto.
Cosa serve? Tanta fantasia!
Settantadue fotografie adesive, immagini al contempo reali e fantastiche: momenti speciali, suggestivi, romantici paesaggi, architetture fiabesche, persone divertenti, oggetti riconoscibili ma anche misteriosi, animali....
Tantissime fiabe da immaginare, da mettere insieme tra loro, da creare.
All'interno del sacchetto anche un quaderno bianco ed una matita, per dare voce all'immaginazione di ognuno di noi.
Realizzeremo insieme una storia, con la collaborazione dello staff di "Educazione facile", ideatori del progetto.
Cosa serve? Tanta fantasia!
Un gioco ideato da Eugenia Rami e Filippo Manni con la consulenza pedagogica di Daniela Regazzi, ed edito da "Educazione Facile", studiato per stimolare nel piccolo narratore, mediante materiali accuratamente selezionati, la creatività, la fantasia, la capacità di costruire una storia come fanno i grandi, per accrescere la stima di se' ed imparare a comunicare in molti modi diversi.
Laboratorio gratuito, CONSIGLIAMO LA PRENOTAZIONE |
VENERDI' 3 MARZO ore 20,45
INCONTRO CON L' AUTORE
ILARIA GUIDANTONI
CONVERSAZIONE CON
MARINETTE PENDOLA
BIBLION (GRANAROLO)
INCONTRO CON L' AUTORE
ILARIA GUIDANTONI
CONVERSAZIONE CON
MARINETTE PENDOLA
BIBLION (GRANAROLO)
Incontriamo in libreria la giornalista e scrittrice ILARIA GUIDANTONI, che da tempo si occupa di mediterraneità, in particolare di dialogo interreligioso e interculturale. Assieme a MARINETTE PENDOLA presenterà i suoi due ultimi lavori editi da Albeggi Edizioni:
"Lettera a un mare chiuso per una società aperta" Girovagando tra fonti diverse emerge un affresco del Mediterraneo, protagonista del libro e mare per antonomasia: chiuso e per questo necessariamente creatore di una società aperta. Il dialogo e la ricchezza delle differenze come unica garanzia di pace, quale strumento per uno sviluppo sostenibile economicamente e culturalmente, prima che valore morale. |
"Senza perdere il coraggio. Tunisi, viaggio in una società che cambia."
A tre anni dalla prima edizione, il libro Chiacchiere, datteri e thé. Tunisi, viaggio in una società che cambia viene aggiornato e ampliato nella nuova edizione dal titolo Senza perdere il coraggio. Il nuovo libro richiama gli eventi più rilevanti occorsi dal gennaio 2013, si arricchisce di voci di osservatori politici, economici e culturali, accanto all’analisi del post “rivoluzione dei Gelsomini”
A tre anni dalla prima edizione, il libro Chiacchiere, datteri e thé. Tunisi, viaggio in una società che cambia viene aggiornato e ampliato nella nuova edizione dal titolo Senza perdere il coraggio. Il nuovo libro richiama gli eventi più rilevanti occorsi dal gennaio 2013, si arricchisce di voci di osservatori politici, economici e culturali, accanto all’analisi del post “rivoluzione dei Gelsomini”

Ilaria Guidantoni, laureata in filosofia teoretica, vive e lavora tra Roma, Milano e Tunisi. Giornalista, scrittrice e bloguere, si dedica alla mediterraneità, in particolare al dialogo interreligioso ed interculturale, all' evoluzione del femminile e alla cooperazione tra le due sponde.
Converserà con l' autrice Marinette Pendola, (Tunisi, 1948) scrittrice (Sellerio e Arkadia) ed insegnante di francese in una scuola superiore di Bologna, e collabora con l’università di Paris-X-Nanterre.
Converserà con l' autrice Marinette Pendola, (Tunisi, 1948) scrittrice (Sellerio e Arkadia) ed insegnante di francese in una scuola superiore di Bologna, e collabora con l’università di Paris-X-Nanterre.
Torna anche quest'anno il "Ramos day": una giornata interamente dedicata a Mario Ramos e ai suoi meravigliosi albi illustrati.
Ed nche Biblion è felicissima di partecipare con LETTURE ANIMATE PER GRANDI E PICCINI dedicate ad uno degli autori più amati di libri per l' infanzia Adatto a tutte le età.
Vi aspettiamo! |
DA DOMENICA 12 A SABATO 18 FEBBARIO
BIBLION è orgogliosa di partecipare all' iniziativa di
"MODUS LEGENDI"
BIBLION è orgogliosa di partecipare all' iniziativa di
"MODUS LEGENDI"
Vi ricordate? L'anno scorso (2016) Modus Legendi aveva proposto di acquistare per una settimana il libro "Il posto" della Ernaux per farlo entrare in classifica, scegliendolo tra una rosa di titoli tutti di editoria indipendente, ed infine, riuscendoci. Il libro è entrato in classifica e l'iniziativa è stata oggetto dell'interesse della stampa nazionale.
Noi di Biblion crediamo davvero tanto nella forza dei piccoli, degli indipendenti e soprattutto della qualità, per cui anche noi quest'anno sosteniamo l'iniziativa che si rinnova: VI INVITIAMO AD ACQUISTARE, nella settimana dal 12 al 18 febbario, il titolo scelto: "Neve, cane, piede" di Claudio Morandini, edito da Exorma. Partecipate anche voi ed unitevi alla voce di chi vuole premiare la qualità :-) |
VENERDI' 27 GENNAIO, ORE 20,45
INCONTRO CON L'AUTORE
ALESSANDRO GOLINELLI
"SEMPLICEMENTE L'AMORE"
INCONTRO CON L'AUTORE
ALESSANDRO GOLINELLI
"SEMPLICEMENTE L'AMORE"
In occasione del GIORNO DELLA MEMORIA, parliamo di sentimenti, d' amore, nel campo di Mathausen
SEMPLICEMENTE AMORE: Mauthausen, 1945. Anna abita poco distante dai campi di prigionia, Il’ia è un soldato russo appena diciasettenne, prigioniero del campo. Separati dalla violenza della guerra, saranno l’uno per l’altra l’antidoto contro la paura. Ispirato a un episodio storico, la tragica fuga di seicento prigionieri dell'Armata Rossa dal campo di sterminio di Mauthausen avvenuta il 2 febbraio 1945, "L'amore semplicemente" è un romanzo che ci restituisce un passato tanto atroce quanto vivo e ancora attuale. Edizione Frassinelli ![]() Alessandro Golinelli è scrittore, regista (film e teatro), autore televisivo e radiofonico. Dialoga con l’autore: Angela Berzuini, dell’Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti.
La presentazione precede di un giorno lo spettacolo tratto dallo stesso romanzo, ed in scena al TAG, Teatro a Granarolo |
SABATO 21 GENNAIO, ORE 18,00
PRESSO IL TEATRO DI GRANAROLO EMILIA
PREMIAZIONE BIPODO 2017
PRESSO IL TEATRO DI GRANAROLO EMILIA
PREMIAZIONE BIPODO 2017
Serata di festa e proclamazione dei vincitori della seconda edizione del concorso di poesia dorsale organizzato da Biblion, il BIPODO 2017
Durante la serata verrà presentato e messo in vendita in anteprima il libro "KEEP CALM AND MAKE A BIPODO", edito dalla nostra libreria, che raccoglie tutte le poesie dorsali della prima edizione del concorso BIPODO (2016) L ’intero ricavato della vendita verrà devoluto in beneficenza ed in particolare a favore delle popolazioni del Comune di Montegallo colpite dal terremoto di agosto, aderendo all’iniziativa in corso della Città di Granarolo dell’Emilia. |
L' evento si terrà presso il Teatro di Granarolo Emilia, in via San Donato 209/b - INGRESSO GRATUITO
In Collaborazione con TAG - Teatro a Granarolo
In Collaborazione con TAG - Teatro a Granarolo
SABATO 3 DICEMBRE, ORE 15,00
LETTURE PER I PICCOLI
UN POMERIGGIO CON ROALD DAHL
in occasione del centenario della sua nascita
LETTURE PER I PICCOLI
UN POMERIGGIO CON ROALD DAHL
in occasione del centenario della sua nascita
Avete mai pensato che gli incredibili e magici personaggi di Roald Dahl potessero approdare, un pomeriggio freddo dei primi di dicembre, proprio alla Biblion di Granarolo?
Avete mai immaginato di ascoltare dalla "vera" voce del GGG, del Signor Sporcelli o della Strega Suprema la loro storia?
Al termine delle letture, troverete la pozione fabbricatopo, e la cioccolata di Willy Wonka, ad aspettarvi!
E se verrete travestiti da uno dei personaggi usciti dalla penna di Dahl, sarete i benvenuti.
Letture a cura di Alessandro Dall'Olio, Beatrice Sarti e Loreto Colucci
Avete mai immaginato di ascoltare dalla "vera" voce del GGG, del Signor Sporcelli o della Strega Suprema la loro storia?
Al termine delle letture, troverete la pozione fabbricatopo, e la cioccolata di Willy Wonka, ad aspettarvi!
E se verrete travestiti da uno dei personaggi usciti dalla penna di Dahl, sarete i benvenuti.
Letture a cura di Alessandro Dall'Olio, Beatrice Sarti e Loreto Colucci
DOMENICA 27 NOVEMBRE, ORE 10,30
MATINEE IN LIBRERIA
LIBER-THE
"DONNE NOBEL"
MATINEE IN LIBRERIA
LIBER-THE
"DONNE NOBEL"
Un attesissimo ritorno, un immancabile e tradizionale appuntamento con le amiche dell'associazione culturale
Liber-The: una mattinata dedicata alle Donne premio Nobel per la Letteratura. Le ragazze dell' associazione ci accompagneranno in un viaggio tra le parole di Svetlana Aleksievic e di Wisława Szymborska, con reading, commenti e parole in libertà. " Non registro semplicemente una distaccata storia di eventi e fatti, scrivo la storia dei sentimenti umani"
Selezione musicale a cura di Marzio Amadori
|
Svetlana Aljaksandraŭna Aleksievič è una giornalista e scrittrice bielorussa di lingua russa, insignita del Premio Nobel per la letteratura 2015. È nota soprattutto per essere stata cronista, per i connazionali, dei principali eventi dell'Unione Sovietica della seconda metà del XX secolo: dalla guerra in Afghanistan, al disastro di Černobyl', ai suicidi seguiti allo scioglimento dell'URSS.
|
Wisława Szymborska è stata una poetessa e saggista polacca.
Premiata con il Nobel nel 1996 e con numerosi altri riconoscimenti, è generalmente considerata la più importante poetessa polacca degli ultimi anni, e una delle poetesse più amate dal pubblico della poesia e non di tutto il mondo, nonostante Szymborska abbia ironicamente osservato, nella poesia intitolata "Ad alcuni piace la poesia", che la poesia piace a non più di due persone su mille. |
MERCOLEDI 9 NOVEMBRE, ORE 20,45
INCONTRO CON L'AUTORE
MARINETTE PENDOLA
"L' ERBA DI VENTO"
INCONTRO CON L'AUTORE
MARINETTE PENDOLA
"L' ERBA DI VENTO"

L’erba di vento è, in siciliano, il nome della parietaria, una pianta infestante che cresce lungo i viottoli e negli anfratti più angusti dei muretti. Il romanzo, scritto in prima persona, dà voce ad Angela, una ragazza di paese che vive in solitudine insieme alla madre ai margini di un borgo siciliano non lontano da Partinico. Considerata dagli altri una persona problematica, sembra incapace di vivere una vita come tutti. Nonostante l’intelligenza, è condannata a subire scelte non sue, che determinano cambiamenti importanti nella sua esistenza: non vuole sposarsi e si ritrova moglie di mastro Filippo, un guaritore di campagna. Non vuole essere toccata e subisce i rapporti coniugali. Non vuole emigrare e affronta il mare da clandestina. Non vuole nessuno in casa e si trova a dover ospitare Rosalia con il marito, la ragazza che al paese la scherniva. Con la tenacia della parietaria, la protagonista si aggrappa a quel poco che la vita le concede e subisce tutto adattandosi man mano alla realtà fino al giorno in cui scopre che Rosalia è diventata l’amante di suo marito. Da quel momento si darà da fare per raggiungere un obiettivo: ritrovare la quieta solitudine della giovinezza. Sullo sfondo dell’emigrazione italiana nel bel suolo d’Africa, ai primi del Novecento, con questo romanzo sapientemente costruito Marinette Pendola ci consegna la figura di una piccola eroina che cerca il proprio riscatto agognando una completa indipendenza dall’universo maschile.
MARINETTE PENDOLA nasce a Tunisi da genitori di origine siciliana. Insegnante nelle scuole superiori di lingua e letteratura francese, vive a Bologna e fa parte del gruppo di lavoro “Progetto della memoria” istituito dall’ambasciata italiana a Tunisi negli anni Novanta, cui sono legate numerose pubblicazioni, tra cui L’alimentazione degli italiani di Tunisia (Tunisi, Finzi, 2005), Gli Italiani di Tunisia. Storia di una comunità (Editoriale Umbra,2007). I suoi studi hanno ispirato anche La riva lontana (Sellerio, 2000), romanzo autobiografico che ripercorre un’infanzia tunisina nel periodo coloniale. Per Arkadia Editore ha inoltre pubblicato La traversata del deserto (2014), che rievoca il ritorno degli emigrati dalla Tunisia all'Italia
Dialogherà con l' autrice Sabrina Leonelli
Letture di Nicola Fabbri - Teatro della rabbia
MARINETTE PENDOLA nasce a Tunisi da genitori di origine siciliana. Insegnante nelle scuole superiori di lingua e letteratura francese, vive a Bologna e fa parte del gruppo di lavoro “Progetto della memoria” istituito dall’ambasciata italiana a Tunisi negli anni Novanta, cui sono legate numerose pubblicazioni, tra cui L’alimentazione degli italiani di Tunisia (Tunisi, Finzi, 2005), Gli Italiani di Tunisia. Storia di una comunità (Editoriale Umbra,2007). I suoi studi hanno ispirato anche La riva lontana (Sellerio, 2000), romanzo autobiografico che ripercorre un’infanzia tunisina nel periodo coloniale. Per Arkadia Editore ha inoltre pubblicato La traversata del deserto (2014), che rievoca il ritorno degli emigrati dalla Tunisia all'Italia
Dialogherà con l' autrice Sabrina Leonelli
Letture di Nicola Fabbri - Teatro della rabbia
VENERDI 4 NOVEMBRE, ORE 21,00
INCONTRO CON L'AUTORE
ARIANNA PORCELLI SAFONOV
"FOTTUTA CAMPAGNA"
(ED. FAZI)
INCONTRO CON L'AUTORE
ARIANNA PORCELLI SAFONOV
"FOTTUTA CAMPAGNA"
(ED. FAZI)
A 31 anni Arianna decide che l’aria di città è diventata irrespirabile. L’insofferenza verso i ritmi urbani, lo smog, gli snob fissati con i prodotti bio e l’inquinamento acustico, è salita alle stelle e l’unica soluzione è quella di mollare tutto e partire. Nella zona dell’Oltrepò pavese trova un vecchio fienile e, col cuore colmo di entusiasmo, si lancia in una nuova vita.
Ma nel brusco passaggio dall’esistenza di cittadina sempre in viaggio per lavoro a quella di misantropa che va a letto con le galline, scoprirà che la vita tanto agognata nasconde in realtà aspetti non proprio esaltanti. Dialogheranno con l'autrice Giorgio Comaschi e Alessandro Dall'Olio |
DA SABATO 22 A DOMENICA 30 OTTOBRE
BIBLION è orgogliosa di partecipare al programma
"IO LEGGO PERCHE"
BIBLION è orgogliosa di partecipare al programma
"IO LEGGO PERCHE"

"IO leggo perchè" è un’iniziativa nazionale di promozione della lettura, organizzata dall'Associazione Italiana Editori in collaborazione con Confindustria - Gruppo tematico Cultura, fondata sulla passione dei lettori di ogni età ed estrazione.
Da sabato 22 a domenica 30 ottobre presso la nostra libreria sarà possibile acquistare libri da donare alle seguenti scuole che si sono gemellate con noi:
Scuola Primaria A. Frank – via Roma 31 – Granarolo dell’Emilia
Scuola Secondaria di 1° grado Matteucci – Via Roma 30 – Granarolo dell’Emilia
Istituto Statale d’istruzione Superiore Giordano Bruno – via I maggio 5, Budrio
Non solo. Gli editori raddoppieranno i libri acquistati, mettendo a disposizione degli istituti un numero pari di volumi. L’obiettivo comune è di popolare di migliaia di testi le biblioteche degli istituti scolastici che avranno aderito al progetto e ne avranno fatto richiesta.
Le liste dei libri che le scuole hanno consigliato per riempire di NUOVI LIBRI le biblioteche scolastiche è già presso di noi, quindi non mancate e partecipate alla donazione!
COME FARE: acquista un libro, scrivici una dedica, e donalo alla scuola!
Contribuisci all'iniziativa: con la dedica le biblioteche scolastiche avranno anche un ricordo di te.
MERCOLEDì 26 OTTOBRE, ORE 21,00
FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA 2016
INCONTRO CON L'AUTORE
CLAUDIO GRITA
"I LUNGHI SONGHIOZZI DEI VIOLINI D'AUTUNNO"
(ED. MAGLIO)
FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA 2016
INCONTRO CON L'AUTORE
CLAUDIO GRITA
"I LUNGHI SONGHIOZZI DEI VIOLINI D'AUTUNNO"
(ED. MAGLIO)

l libro raccoglie documenti e materiali sullo sbarco in Normandia (6 giugno 1944), presentando in modo sintetico le informazioni basilari e fornendo svariati approfondimenti tematici nella forma di un agile dossier. Corredato da numerose foto, mappe e schemi, I lunghi singhiozzi dei violini d’autunno rappresenta un’ottima introduzione allo sbarco, alla situazione che lo ha originato e alle ragioni del suo successo.
Claudio Grita, ricercatore dilettante ma curioso, si è sempre occupato degli aspetti meno noti della II Guerra Mondiale con particolare interesse per tre mesi cruciali, dall’inizio dello sbarco (5 giugno 1944) alla liberazione di Parigi (28 agosto 1944). Ha visitato ripetutamente i teatri di guerra e mantiene contatti con musei e amministrazioni cimiteriali militari in Europa e Stati Uniti.
Dialogherà con l’autore Mariagrazia Esposito
L' evento è iscritto tra gli appuntamenti della Festa Internazionale della Storia 2016
Claudio Grita, ricercatore dilettante ma curioso, si è sempre occupato degli aspetti meno noti della II Guerra Mondiale con particolare interesse per tre mesi cruciali, dall’inizio dello sbarco (5 giugno 1944) alla liberazione di Parigi (28 agosto 1944). Ha visitato ripetutamente i teatri di guerra e mantiene contatti con musei e amministrazioni cimiteriali militari in Europa e Stati Uniti.
Dialogherà con l’autore Mariagrazia Esposito
L' evento è iscritto tra gli appuntamenti della Festa Internazionale della Storia 2016
VENERDI 23 SETTEMBRE, DALLE ORE 10 ALLE ORE 01
APERTURA STRAORDINARIA:
ASPETTANDO HARRY!!
Apertura straordinaria della libreria in occasione dell'uscita di "Harry Potter e la maledizione dell'erede".
Giochi, dolcetti e reading aspettando le 00.00 del 24, data di uscita ufficiale del libro.
Sono graditi i travestimenti!
MARTEDI' 12 - 19 - 26 LUGLIO, ore 18,00
Biblion di Granarolo
FLASHBOOK
LETTURE A CIEL SERENO
LETTURE AD ALTA VOCE PER BAMBINI
... e non solo
Biblion di Granarolo
FLASHBOOK
LETTURE A CIEL SERENO
LETTURE AD ALTA VOCE PER BAMBINI
... e non solo

Nei martedì di luglio se passate dalla Biblion di Granarolo potrebbe capitarvi di ascoltare delle storie..
Biblion e la lettrice volontaria Annalisa Bonazzi dell'Associazione "Le ali della fantasia" aderiscono all'iniziativa nazionale "Flashbook 2016 Letture a ciel sereno":
Chi l'ha detto che ai bambini si può leggere solo la sera, prima di andare a dormire? Si può leggere sempre, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo! Ci crede l'associazione MaMi - Mamme a Milano, che insieme al blog e gruppo Facebook "Libri e Marmellata" e alla pagina e gruppo "Letteratura per l'infanzia", lancia, per il quinto anno l'iniziativa "Flashbook", una serie di incontri dedicati alla lettura "dal basso", con appuntamenti sparsi in tutta Italia.
Educatori, animatori e genitori con la passione della lettura si mettono a disposizione dei più piccoli, per leggere loro fiabe e racconti, per condividere con loro il piacere di scoprire storie e avventure che prendono forma ogni volta che si apre un libro e gli si dà voce.
per bambini da 2 a 99 anni
info sull'iniziativa: https://www.facebook.com/flashbook.italia/
Biblion e la lettrice volontaria Annalisa Bonazzi dell'Associazione "Le ali della fantasia" aderiscono all'iniziativa nazionale "Flashbook 2016 Letture a ciel sereno":
Chi l'ha detto che ai bambini si può leggere solo la sera, prima di andare a dormire? Si può leggere sempre, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo! Ci crede l'associazione MaMi - Mamme a Milano, che insieme al blog e gruppo Facebook "Libri e Marmellata" e alla pagina e gruppo "Letteratura per l'infanzia", lancia, per il quinto anno l'iniziativa "Flashbook", una serie di incontri dedicati alla lettura "dal basso", con appuntamenti sparsi in tutta Italia.
Educatori, animatori e genitori con la passione della lettura si mettono a disposizione dei più piccoli, per leggere loro fiabe e racconti, per condividere con loro il piacere di scoprire storie e avventure che prendono forma ogni volta che si apre un libro e gli si dà voce.
per bambini da 2 a 99 anni
info sull'iniziativa: https://www.facebook.com/flashbook.italia/
MERCOLEDI 8 GIUGNO, ore 19,00
ristorante DOMINO, Granarolo dell' Emilia
APERITIVO CON L'AUTORE
CRISTINA ORLANDI
BOLOGNA MERAVIGLIOSA
ristorante DOMINO, Granarolo dell' Emilia
APERITIVO CON L'AUTORE
CRISTINA ORLANDI
BOLOGNA MERAVIGLIOSA

Un aperitivo insieme presso il Ristorante Domino, ascoltando il racconto della nostra meravigliosa Bologna.
Bologna la Rossa, la Grassa, la Dotta. Bologna dei portici e delle Torri, ma anche dei Tortellini.
"Bologna meravigliosa" è una foto d’epoca, un album dei ricordi di famiglia, un glossario di tradizioni popolari. Ma anche un dizionario di modi di dire, di ridere, di vivere, perché a Bologna si vive come in un paese, con gli eventi nelle piazze e i fuochi d’artificio alla Festa del Patrono. Bologna circondata dai colli su cui salire nelle afose notti estive per prendere il fresco. E poi ancora Bologna degli anni di piombo, degli attentati terroristici, Bologna del terremoto e della solidarietà. La famosa cordialità dei bolognesi con la loro parlata grassa e la sensibilità di Bologna, capace di reagire alle tragedie, ma allo stesso tempo capace di fermare il mondo, così come un orologio si è fermato nel 1980.
L'autrice CRISTINA ORLANDI converserà con Alberto Andreoli Barbi, scrittore.
Cristina Orlandi è nata a Bologna nel 1964. Appassionata di scrittura da sempre, ha collaborato a varie antologie, tra cui
"Nessuna Più" (Elliot Edizioni, 2013), una raccolta di racconti curata da Marilù Oliva in favore del Telefono Rosa contro il femminicidio e "Le donne che fecero l'impresa" (Edizioni del Loggione 2016).
Alberto Andreoli Barbi è un bolognese, in parte romano, che nasce a Milano nel 1971. Ha prodotto assaggi di uno stile intriso dell'immaginario musicale pop nei racconti apparsi in varie antologie, tra cui 2012 (Jar Edizioni) e Serial Kitchen (Cicogna Editore). Il suo vero e proprio esordio lettererario è nel 2016 con il romanzo" L'ultima estate del Festivalbar" (Pendragon).
L'APERITIVO PREVEDE UN CONTRIBUTO DI € 4,00 A PERSONA
Ristorante Domino, via San Donato 79/g, Granarolo dell' Emilia (bo)
Bologna la Rossa, la Grassa, la Dotta. Bologna dei portici e delle Torri, ma anche dei Tortellini.
"Bologna meravigliosa" è una foto d’epoca, un album dei ricordi di famiglia, un glossario di tradizioni popolari. Ma anche un dizionario di modi di dire, di ridere, di vivere, perché a Bologna si vive come in un paese, con gli eventi nelle piazze e i fuochi d’artificio alla Festa del Patrono. Bologna circondata dai colli su cui salire nelle afose notti estive per prendere il fresco. E poi ancora Bologna degli anni di piombo, degli attentati terroristici, Bologna del terremoto e della solidarietà. La famosa cordialità dei bolognesi con la loro parlata grassa e la sensibilità di Bologna, capace di reagire alle tragedie, ma allo stesso tempo capace di fermare il mondo, così come un orologio si è fermato nel 1980.
L'autrice CRISTINA ORLANDI converserà con Alberto Andreoli Barbi, scrittore.
Cristina Orlandi è nata a Bologna nel 1964. Appassionata di scrittura da sempre, ha collaborato a varie antologie, tra cui
"Nessuna Più" (Elliot Edizioni, 2013), una raccolta di racconti curata da Marilù Oliva in favore del Telefono Rosa contro il femminicidio e "Le donne che fecero l'impresa" (Edizioni del Loggione 2016).
Alberto Andreoli Barbi è un bolognese, in parte romano, che nasce a Milano nel 1971. Ha prodotto assaggi di uno stile intriso dell'immaginario musicale pop nei racconti apparsi in varie antologie, tra cui 2012 (Jar Edizioni) e Serial Kitchen (Cicogna Editore). Il suo vero e proprio esordio lettererario è nel 2016 con il romanzo" L'ultima estate del Festivalbar" (Pendragon).
L'APERITIVO PREVEDE UN CONTRIBUTO DI € 4,00 A PERSONA
Ristorante Domino, via San Donato 79/g, Granarolo dell' Emilia (bo)
MARTEDI' 31 MAGGIO, ore 20,45
Biblion di Granarolo
INCONTRO CON L'AUTORE:
RINO PENSATO
BEN DETTO, JEEVES
P.G. wodehouse, gli aforismi e i motti di spirito
la fortuna editoriale in Italia (1928-2015)
Biblion di Granarolo
INCONTRO CON L'AUTORE:
RINO PENSATO
BEN DETTO, JEEVES
P.G. wodehouse, gli aforismi e i motti di spirito
la fortuna editoriale in Italia (1928-2015)
Ben detto, Jeeves è una raccolta di aforismi e motti di spirito tratti dalle opere di P. G. Wodehouse, corredata dalla bibliografia completa (1928-2015) delle opere di PGW edite in Italia e da un florilegio di giudizi di suoi amici e fan italiani e stranieri: da Auden a Wittgenstein a Zucconi, passando per Paolo Conte (con la sua canzone, Jeeves), Eco, Fruttero/Lucentini, Manganelli, Andrea Pazienza. Un libro che unisce l’utile al … futile.
Rino Pensato, nato a Foggia, vive a Monterenzio (BO). Bibliotecario presso la Sapienza di Pisa e l’Universitaria di Bologna, è stato docente di Bibliografia presso le Università di Pisa e Udine, e di Bibliografia per la storia dell’Alimentazione nel Master di Storia e Cultura dell’Alimentazione presso l’Università di Bologna. con la presenza dell’autore e di Giovannantonio Forabosco, autore di: "Settimo senso. Psicologia del senso dell'umorismo" – Orme 2013 Letture del caro amico Alessandro Dall’Olio |
MARTEDI' 3 MAGGIO, ore 20,45
Biblion di Granarolo
INCONTRO CON L'AUTORE:
LE DONNE CHE FECERO L' IMPRESA
Biblion di Granarolo
INCONTRO CON L'AUTORE:
LE DONNE CHE FECERO L' IMPRESA
Molte delle industrie presenti sul nostro territorio sono state direttamente fondate da donne, o ispirate dalle donne della famiglia, oppure portate avanti e fatte prosperare dalle mogli dopo il decesso dei mariti industriali.
Le protagoniste di questo libro hanno compiuto percorsi straordinari, guidate da passione e sacrificio, senza risparmiarsi. Sono state speciali nella loro normalità, nel saper trasformare un mestiere in un’arte, una necessità in servizio. Alcune scrittrici hanno deciso di raccontare le loro storie. INTERVERRANNO LE AUTRICI: Katia Brentani Maria Genovese Sabrina Leonelli Lorena Lusetti Cristina Orlandi Alba Piolanti |
SABATO 30 APRILE 2016, ore 10,30
Biblion di Budrio
LABORATORIO PER BAMBINI
ED INCONTRO CON L'AUTORE:
IL TAGLIABOSCHI
Alain Cancilleri
Biblion di Budrio
LABORATORIO PER BAMBINI
ED INCONTRO CON L'AUTORE:
IL TAGLIABOSCHI
Alain Cancilleri
"Il Tagliaboschi" è l'opera prima di Alain Cancilleri, un illustratore di Faenza.
"Il tagliaboschi" è anche uno dei libri della neonata collana "Il Leone verde piccoli", ed il primo Silent book pubblicato dalla casa editrice. Tutte queste prime volte noi le raggrupperemo alla libreria Biblion di Budrio, quando l'autore ci parlerà del libro raccontando ai bambini la storia. Seguirà un laboratorio dove l'autore, grazie alla particolare tecnica utilizzata nel libro, farà realizzare tavole ai bambini che narrino la loro, di storia. Al termine, l'autore realizzerà una dedica autografata su ogni libro acquistato. Laboratorio adatto ai bambini dai 4 anni in su. Il laboratorio è gratuito, è gradita la prenotazione per motivi organizzativi. |
GIOVEDÌ 21 APRILE 2016, ore 20,45
Biblioteca G. Rodari di Granarolo dell' Emilia
INCONTRO CON L'AUTORE:
GINO FABBRI
PASTICCERE
Presentazione del libro "Gino Fabbri Pasticcere - Dolci e talento di un campione del mondo
Biblioteca G. Rodari di Granarolo dell' Emilia
INCONTRO CON L'AUTORE:
GINO FABBRI
PASTICCERE
Presentazione del libro "Gino Fabbri Pasticcere - Dolci e talento di un campione del mondo

Le aspirazioni ed i sogni di un uomo che dal niente è partito per scalare le vette mondiali della pasticceria conservando la spontaneità di un ragazzo.
Con garbo e determinazione Gino Fabbri è partito dalla piccola Castenaso (Bo) e, un passo dopo l’altro, è arrivato molto lontano, diventando oggi un punto di riferimento internazionale, riconosciuto e consacrato dalla vittoria all’ultimo Campionato mondiale di pasticceria a Lione.
Una coppa del mondo che impreziosisce il medagliere del Made in Italy, inimitabile per eleganza, forza e ironia: per uomini come Gino.
In questo libro il Maestro si racconta, riservando a sé e alle proprie convinzioni un posto importante quanto quello riservato alla sua arte. Per la prima volta Gino Fabbri racconta se stesso con la propria voce, non lasciando parlare solamente la sua bravura.
Un libro unico, che assomma vita all’estro gastronomico, condividendo con il lettore tutte le tappe più belle del suo percorso, scandite attraverso preparazioni tradizionali e fantasiose di cui si svelano i trucchi, le ricette, il grado di difficoltà e i metodi di preparazione: per riuscire a regalare un pezzetto di vittoria a ogni pasticcere di casa.
Introdurrà la serata il Sindaco di Granarolo Daniela Lo Conte.
Insieme a GINO FABBRI interverranno Luciano Sita e Elisa Azzimondi.
Con la partecipazione del barman Luciano Trevisani - A.I.B. Professional
L'evento, patrocinato dal Comune di Granarolo dell'Emilia, è organizzato in collaborazione con Il Comitato di Gemellaggio Granarolo-Bagneres de Bigorre e la Libreria Biblion
MARTEDI 19 APRILE 2016, ore 20,45
Biblion di Budrio
INCONTRO CON L'AUTORE:
MASSIMO CUOMO
Piccola osteria senza parole
(Edizioni e/o)
Biblion di Budrio
INCONTRO CON L'AUTORE:
MASSIMO CUOMO
Piccola osteria senza parole
(Edizioni e/o)

Sospinto da una scrittura poetica e spassosa, Piccola osteria senza parole è un'epopea del Nordest, ambientata nell'osteria di un paese al confine tra Veneto e Friuli, dove vivono uomini sgangherati e taciturni, bestemmiatori feroci, razzisti in superficie eppure altruisti. Il bar è il cuore pulsante del paese tra gli accaniti giocatori di briscola e le superbe tette della Gilda, la proprietaria. Su questo sfondo una sera fa irruzione un enigmatico meridionale che con i suoi modi ed i suoi segreti stravolgerà la vita degli abitanti del paese. Sono tanti i segreti di questa magnifica storia d'amore, di amicizia e di diversità che verranno alla luce poco per volta, fino all'imprevedibile e clamorosa rivelazione finale.
Massimo Cuomo: ha studiato e si è laureato a Bologna. Ha esordito nella narrativa italiana con il romanzo “Malcom” pubblicato nel 2011 dalla casa editrice E/O. Entrambi i romanzi hanno ricevuto ottime recensioni.
Converserà con l'autore Giorgio Maringola, blogger, e presente con un suo racconto nella recente raccolta "Denti" edita da Fernandel
Massimo Cuomo: ha studiato e si è laureato a Bologna. Ha esordito nella narrativa italiana con il romanzo “Malcom” pubblicato nel 2011 dalla casa editrice E/O. Entrambi i romanzi hanno ricevuto ottime recensioni.
Converserà con l'autore Giorgio Maringola, blogger, e presente con un suo racconto nella recente raccolta "Denti" edita da Fernandel
MERCOLEDI 6 APRILE 2016, ore 20,45
Biblion di Granarolo
INCONTRO CON L'AUTORE:
SILVIA LOLLI
SENSoaZIONI
Ginnastica tra arte e scienza
(In.edit edizioni)
Biblion di Granarolo
INCONTRO CON L'AUTORE:
SILVIA LOLLI
SENSoaZIONI
Ginnastica tra arte e scienza
(In.edit edizioni)

“Il movimento è sempre Arte e Scienza. Ricercare il senso per un’azione motoria consapevole, individualmente e socialmente corretta, è indispensabile per riappropriarsi delle sensazioni e per saper ancora esprimere le emozioni, dando così spazio alla capacità creativa del cervello.”
Silvia Lolli è insegnante di educazione fisica nella scuola superiore e sociologa dello sport. Ha partecipato ai lavori legislativi per la trasformazione dell’ISEF in corsi di laurea in scienze motorie. E’ autrice di numerose pubblicazioni sul tema.
Dialogherà con l'autore Claudia Serra, dirigente settore sport regione Emilia-Romagna
MERCOLEDI 9 MARZO 2016, ore 20,45
Biblion di Budrio
POESIA IN LIBRERIA
LE VOCI A VOI DOVUTE
un reading di poesie tutto al femminile
Biblion di Budrio
POESIA IN LIBRERIA
LE VOCI A VOI DOVUTE
un reading di poesie tutto al femminile

Le poetesse del Gruppo 77, Chiara Solmi, Silvia Secco e Piera Anna Masia, accompagnate da Alessandro Dall'Olio, in un confronto con le grandi che le hanno ispirate: Wislawa Szymborska, Idea Vilarino e Marguerite Yourcenar.
Il Gruppo 77 è una costola di “Portici Poetici”, prima rassegna poetica ideata da Alessandro Dall’Olio in via S.Stefano 77 all’enoteca “Vino al Vino”.
Dalla contaminazione di più voci nasce questo gruppo di poeti, che ama ritrovarsi al 77 della storica via di Bologna per continuare a promuovere la scrittura in versi e a fare crescere il fermento poetico nella città di Bologna.
Dal 2013 il Gruppo 77 organizza eventi e reading in italia e all'estero per diffondere la poesia.
L'incontro è inserito nel programma BUDRIODONNA 2016 patrocinato dal Comune di Budrio, che raccoglie eventi legati alla giornata della donna, per tutto il mese di marzo.
www.gruppo77poesia.it
QUI il programma di BUDRIODONNA
QUI il link all' evento su FaceBook

GIOVEDI 3 MARZO 2016, ore 20,45
Biblioteca Gianni Rodari di Granarolo dell’Emilia
via San Donato 74/25, Granarolo Emilia
In collaborazione con il Comune di Granarolo dell' Emilia
INCONTRO:
LO STEREOTIPO DI GENERE NELLA LETTERATURA PER L' INFANZIA
"Stereotipo di genere nella letteratura dell'infanzia" è l'evento organizzato per la celebrazione della ricorrenza dell'8 marzo dalla biblioteca comunale, in collaborazione con il Comune di Granarolo dell' Emilia. Dopo il successo riscosso dall'iniziativa dello scorso anno, si ripropone l'analisi e l'approfondimento della visione del ruolo femminile e di quello maschile, che ha tradizionalmente proposto la letteratura per l'infanzia.
Interviene Silvia Leonelli, Dipartimento sugli studi di genere dell’Università di Bologna
Biblioteca Gianni Rodari di Granarolo dell’Emilia
via San Donato 74/25, Granarolo Emilia
In collaborazione con il Comune di Granarolo dell' Emilia
INCONTRO:
LO STEREOTIPO DI GENERE NELLA LETTERATURA PER L' INFANZIA
"Stereotipo di genere nella letteratura dell'infanzia" è l'evento organizzato per la celebrazione della ricorrenza dell'8 marzo dalla biblioteca comunale, in collaborazione con il Comune di Granarolo dell' Emilia. Dopo il successo riscosso dall'iniziativa dello scorso anno, si ripropone l'analisi e l'approfondimento della visione del ruolo femminile e di quello maschile, che ha tradizionalmente proposto la letteratura per l'infanzia.
Interviene Silvia Leonelli, Dipartimento sugli studi di genere dell’Università di Bologna

INCONTRO CON L'AUTORE:
MARTEDI 1 MARZO 2016, ore 2045
Biblion di Budrio
Denti - antologia di racconti
(ED FERNANDEL)
Come nasce un'antologia di racconti?
Cos'è un corso di scrittura creativa?
Come mai la scelta di scrivere sull'argomento "denti"?
A queste e a molte altre domande risponderanno e si racconteranno gli autori.
Gianluca Morozzi e alcuni tra gli scrittori che hanno collaborato alla creazione di "Denti", presentano una antologia di racconti che ruota attorno ai denti, nata al termine di uno degli ormai famosi corsi di scrittura creativa organizzati dall'associazione "Canto 31" in collaborazione con Gianluca Morozzi, e pubblicata da Fernandel.
Tra questi anche un budriese, Giorgio Maringola, curatore di un bel blog letterario.
A cura del gruppo di scrittura creativa Il Canto 31
In collaborazione con Gianluca Morozzi
MARTEDI 1 MARZO 2016, ore 2045
Biblion di Budrio
Denti - antologia di racconti
(ED FERNANDEL)
Come nasce un'antologia di racconti?
Cos'è un corso di scrittura creativa?
Come mai la scelta di scrivere sull'argomento "denti"?
A queste e a molte altre domande risponderanno e si racconteranno gli autori.
Gianluca Morozzi e alcuni tra gli scrittori che hanno collaborato alla creazione di "Denti", presentano una antologia di racconti che ruota attorno ai denti, nata al termine di uno degli ormai famosi corsi di scrittura creativa organizzati dall'associazione "Canto 31" in collaborazione con Gianluca Morozzi, e pubblicata da Fernandel.
Tra questi anche un budriese, Giorgio Maringola, curatore di un bel blog letterario.
A cura del gruppo di scrittura creativa Il Canto 31
In collaborazione con Gianluca Morozzi

SABATO 27 FEBBRAIO 2016, ORE 15
Biblion di Budrio
letture per bambini tratte dalle opere di Roald Dahl
OMAGGIO A ROALD DAHL
per celebrare il centenario dalla nascita
a cura di Beatrice Sarti, Loreto Colucci, Alessandro Dall’Olio
(ai bambini sarà offerta una piccola merenda)
Biblion di Budrio
letture per bambini tratte dalle opere di Roald Dahl
OMAGGIO A ROALD DAHL
per celebrare il centenario dalla nascita
a cura di Beatrice Sarti, Loreto Colucci, Alessandro Dall’Olio
(ai bambini sarà offerta una piccola merenda)
FINALMENTE RITORNANO
LE DOMENICHE MATTINA CON I READING A CURA DELLE AMICHE
LIBER-THE!!!!
LE DOMENICHE MATTINA CON I READING A CURA DELLE AMICHE
LIBER-THE!!!!
DOMENICA 21 FEBBRAIO 2016, ore 10,30
Biblion di Granarolo
IL TEMPO POETICO DELLA MUSICA
Biblion di Granarolo
IL TEMPO POETICO DELLA MUSICA

"Senza la musica per decorarlo,
il tempo sarebbe solo una noiosa sequela
di scadenze produttive e di date
in cui pagare le bollette"
(Frank zappa)
letture a cura dell' associazione culturale LIBER-THE
Musica dal vivo:
Virginia Dardi - violoncello
Sarah Giulia Fabbri - pianoforte
Francesca Sancini - flauto traverso
MARTEDI 19 GENNAIO 2016, ore 20,45
Biblion di Budrio
INCONTRO CON L'AUTORE
MARCELLO FOIS
Biblion di Budrio
INCONTRO CON L'AUTORE
MARCELLO FOIS
Il suo ultimo romanzo edito da Einaudi, “Luce perfetta” , conclude una trilogia iniziata nel 2009 con “Stirpe” e proseguita poi con “Nel tempo di mezzo”, che ripercorre attraverso la stirpe dei Chironi oltre un secolo di storia d’Italia dal particolare punto di vista di Nuoro e della Sardegna. Una storia che alla fine è una grande testimonianza d’amore dello scrittore per la sua terra, di cui narra l’epopea dai tempi dell’intenso, forte e poetico “Memoria del vuoto” sulla storia del brigante Michele Stocchino. Per i tipi di invece di Miminum Fax, l' ultimo romanzo, uscito a novembre 2015, "Ex Voto”, che racconta il rapporto particolarissimo tra una madre e sua figlia, fondendo moderno e antico, religione e superstizione, mistero e storia familiare. Mettendo così in scena, in modo sorprendente, il più classico dei riti di passaggio: spezzare le catene di una vita e trovare, finalmente, la propria strada. |
SABATO 16 GENNAIO 2016, ore 20,45
Biblion di Granarolo
PREMIAZIONE DEL CONCORSO DI POESIA DORSALE
"BIPODO"
Biblion di Granarolo
PREMIAZIONE DEL CONCORSO DI POESIA DORSALE
"BIPODO"

Una poesia dorsale è formata da titoli di libri impilati l' uno sull'altro in modo da formare versi e frasi dal significato poetico.
A dicembre 2015 si è aperto "BIPODO" il primo concorso di poesia dorsale organizzato dalla Libreria Biblion e dai suoi amici del gruppo Facebook, terminato il 6 gennaio 2016.
Il sucesso di questa iniziativa è stato letteralmente travolgente: la bacheca del gruppo si è completamente riempita di foto di pile di libri e di versi dalla qualità davvero inaspettata.
Alla fine abbiamo raccolto circa 200 poesie!!
In realtà è stato lo spirito che ha animato tutti i partecipanti a fare da protagonista in questo gioco, ed è proprio ciò che sabato vogliamo festeggiare: la grande famiglia Biblion, che sempre, divertita ed appassionata, partecipa ad ogni evento o nostra iniziativa con entusiasmo e grande calore.
Dopo la lettura e la premiazione dei migliori BIPODO, brinderemo e festeggeremo con un aperitivo insieme a vincitori, giurati, partecipanti, ma soprattutto insieme a tutti gli amici che sempre rendono Biblion una casa.
VI ASPETTIAMO!!!
(BIPODO = BIblion POesia DOrsale)
Sabato 5 dicembre 2015, alle ore 18,30
Biblion di Budrio
LETTURE PER I BAMBINI
Biblion di Budrio
LETTURE PER I BAMBINI
ASPETTANDO IL NATALE
Letture e favole per bimbi dai 3 ai 6 anni,
... e per tutti coloro che han voglia di neve e di un sorriso
Letture a cura dell'associazione Babylonbus - www.babylonbus.org
Mercoledì 2 dicembre 2015, alle ore 20,45
Biblion di Granarolo
Biblion di Granarolo
PRESENTAZIONE DEL LIBRO FOTOGRAFICO
"IL DESERTO INTORNO"
DI
GIULIO DI MEO
un libro a sostegno della popolazione dei Saharawi
"IL DESERTO INTORNO"
DI
GIULIO DI MEO
un libro a sostegno della popolazione dei Saharawi
ll Deserto Intorno è un libro fotografico dedicato ai profughi Saharawi, uno sguardo aperto sulla vita nei campi avvolta nel silenzio spesso assordante della comunità internazionale, silenzio che crea come un deserto intorno alla loro lotta e alla loro esistenza. Dal 1975 centinaia di migliaia di Saharawi trovarono rifugio attorno a Tindouf, città a sud-ovest dell’Algeria, per sfuggire all’occupazione marocchina. Questa zona del deserto del Sahara, conosciuta anche come "il giardino del diavolo", è uno dei luoghi più ostili della terra, una distesa di pietre e sabbia, priva di acqua e di vegetazione. Qui vivono ancora oggi, in haimas e case costruite in mattoni di sabbia, circa 200.000 Saharawi segnati da un clima avverso, con temperature che in estate superano i 50 °C e in inverno, la notte, scendono sotto lo zero. Una vita resa possibile dagli aiuti umanitari internazionali, nell’attesa di poter ritornare nella propria terra. Giulio Di Meo (Capua, 1976) è un fotografo italiano impegnato da più di dieci anni nell’ambito del reportage e della didattica. Crede nella fotografia come strumento per informare e denunciare, come mezzo di cambiamento personale, sociale e politico. Durante la serata Di Meo parlerà del suo modo di intendere il reportage attraverso una fotografia che cerca di informare senza “urlare” e, al tempo stesso, realizzare azioni concrete attraverso il sostegno a progetti sociali nelle realtà documentate. |

Il libro è nato dalla collaborazione con Arci e Arcs (Ong dell’Arci) ed è stato pubblicato a Giugno 2015.
Parte dei ricavati di questa pubblicazione saranno destinati a sostenere le attività dell’Associazione delle famiglie dei prigionieri e desaparecidos Saharawi (AFAPREDESA), nata nel 1989 come risposta civile e non violenta alle continue violazioni dei diritti umani perpetrate dal governo marocchino nei confronti dei Saharawi.
La fotografia, così, diventa non solo un mezzo per informare e sensibilizzare, ma anche uno strumento per coinvolgere attivamente in iniziative concrete e solidali.
poer info su Giulio Di Meo e la sua attività: http://www.giuliodimeo.it
Parte dei ricavati di questa pubblicazione saranno destinati a sostenere le attività dell’Associazione delle famiglie dei prigionieri e desaparecidos Saharawi (AFAPREDESA), nata nel 1989 come risposta civile e non violenta alle continue violazioni dei diritti umani perpetrate dal governo marocchino nei confronti dei Saharawi.
La fotografia, così, diventa non solo un mezzo per informare e sensibilizzare, ma anche uno strumento per coinvolgere attivamente in iniziative concrete e solidali.
poer info su Giulio Di Meo e la sua attività: http://www.giuliodimeo.it
GIOVEDI 26 NOVEMBRE 2015, ore 20,45
Biblion di Granarolo
INCONTRO CON L'AUTORE
SABRINA LEONELLI
Biblion di Granarolo
INCONTRO CON L'AUTORE
SABRINA LEONELLI

Chiaccherata informale con Sabrina, condotta da Chiara Ballanti, accompagnata da letture di brani dal libro, ed il magico accompagnamento musicale di Giuliano tedeschi, ed il suo accordeon.
"Eugenia Barozzi fa ritorno al suo paese natale sulle colline bolognesi con il preciso intento di uccidersi, perseguitata da un terribile segreto. Le sue vecchie amiche, riunitesi per il funerale, dovranno confrontarsi con fantasmi ed antiche colpe, per liberarsi da gabbie che impediscono loro di trovare la propria strada.
Un’intrigata indagine al femminile porta a galla i segreti di un piccolo e insospettabile borgo montano."
Sabrina Leonelli, insegnante, giornalista, è oggi responsabile della biblioteca comunale di Granarolo dell’ Emilia; ha pubblicato con Pendragon nel 2013 il suo primo romanzo Alex sta dormendo, più volte ristampato. Attenta sul lavoro a suggerire il libro giusto ad ogni utente, nel tempo libero propone ai lettori le storie che ha dentro.
Con la collaborazione del Comitato di Gemellaggio Granarolo-Bagnères de Bigorre
"Eugenia Barozzi fa ritorno al suo paese natale sulle colline bolognesi con il preciso intento di uccidersi, perseguitata da un terribile segreto. Le sue vecchie amiche, riunitesi per il funerale, dovranno confrontarsi con fantasmi ed antiche colpe, per liberarsi da gabbie che impediscono loro di trovare la propria strada.
Un’intrigata indagine al femminile porta a galla i segreti di un piccolo e insospettabile borgo montano."
Sabrina Leonelli, insegnante, giornalista, è oggi responsabile della biblioteca comunale di Granarolo dell’ Emilia; ha pubblicato con Pendragon nel 2013 il suo primo romanzo Alex sta dormendo, più volte ristampato. Attenta sul lavoro a suggerire il libro giusto ad ogni utente, nel tempo libero propone ai lettori le storie che ha dentro.
Con la collaborazione del Comitato di Gemellaggio Granarolo-Bagnères de Bigorre
MARTEDI 24 NOVEMBRE 2015, ORE 20,45
Biblion di Budrio
INCONTRO CON L' AUTORE
GIANLUCA MOROZZI:
"Lo specchio Nero"
Biblion di Budrio
INCONTRO CON L' AUTORE
GIANLUCA MOROZZI:
"Lo specchio Nero"

"Svegliarsi nel cuore della notte in una stanza mai vista prima, accanto a una sconosciuta nuda, senza ricordare niente delle ore precedenti. Può succedere, quando hai bevuto un po' troppo. Se però la ragazza è morta e la stanza è chiusa a chiave dall'interno, la faccenda si fa preoccupante. E non migliora quando scopri che i cadaveri in realtà sono due. Ma Walter Pioggia, scrittore e direttore editoriale di una piccola casa editrice bolognese, non ha ucciso nessuno, o sì?
Sotto i portici e nei bar di una Bologna ricostruita con tagliente affetto si sviluppa un'indagine psicologica che indebolisce il confine tra realtà ed immaginazione, fino alla più sorprendente delle conclusioni."
Gianluca Morozzi vive a Bologna. Scrittore poliedrico, ha al suo attivo diversi romanzi pubblicati con Guanda e Fernandel (è appena uscito per Fernandel il suo ultimo romanzo “Anche il fuoco ha paura di me). Ha raggiunto il grande pubblico grazie al romanzo “Blackout”, un thriller claustrofobico da cui è stato tratto nel 2007 l'omonimo film. E' tradotto in Germania, Inghilterra e Stati Uniti. Conduce un programma radiofonico chiamato “L'era del Moroz” su Radiocittà Fujiko.
Dialoga con l'autore: Giorgio Maringola, blogger e neo- scrittore (a breve un suo racconto in un'antologia di prossima pubblicazione a cura dello stesso Gianluca Morozzi)
Sotto i portici e nei bar di una Bologna ricostruita con tagliente affetto si sviluppa un'indagine psicologica che indebolisce il confine tra realtà ed immaginazione, fino alla più sorprendente delle conclusioni."
Gianluca Morozzi vive a Bologna. Scrittore poliedrico, ha al suo attivo diversi romanzi pubblicati con Guanda e Fernandel (è appena uscito per Fernandel il suo ultimo romanzo “Anche il fuoco ha paura di me). Ha raggiunto il grande pubblico grazie al romanzo “Blackout”, un thriller claustrofobico da cui è stato tratto nel 2007 l'omonimo film. E' tradotto in Germania, Inghilterra e Stati Uniti. Conduce un programma radiofonico chiamato “L'era del Moroz” su Radiocittà Fujiko.
Dialoga con l'autore: Giorgio Maringola, blogger e neo- scrittore (a breve un suo racconto in un'antologia di prossima pubblicazione a cura dello stesso Gianluca Morozzi)

Gianluca Morozzi vive a Bologna. Scrittore poliedrico, ha al suo attivo diversi romanzi pubblicati con Guanda e Fernandel (è appena uscito per Fernandel il suo ultimo romanzo “Anche il fuoco ha paura di me). Ha raggiunto il grande pubblico grazie al romanzo “Blackout”, un thriller claustrofobico da cui è stato tratto nel 2007 l'omonimo film. E' tradotto in Germania, Inghilterra e Stati Uniti. Conduce un programma radiofonico chiamato “L'era del Moroz” su Radiocittà Fujiko.
Dialoga con l'autore: Giorgio Maringola, blogger e neo- scrittore (a breve un suo racconto in un'antologia di prossima pubblicazione a cura dello stesso Gianluca Morozzi)
Letture a cura di: Antonio Koch
Dialoga con l'autore: Giorgio Maringola, blogger e neo- scrittore (a breve un suo racconto in un'antologia di prossima pubblicazione a cura dello stesso Gianluca Morozzi)
Letture a cura di: Antonio Koch
VENERDI' 6 NOVEMBRE 2015, ore 20,45
Biblion di Granarolo
INCONTRO CON L'AUTORE
MICHELE BALBONI
"LA DIVA DEL TANGO"
alla ricerca del tempo rubato
Biblion di Granarolo
INCONTRO CON L'AUTORE
MICHELE BALBONI
"LA DIVA DEL TANGO"
alla ricerca del tempo rubato

Converseranno con l'autore
MONICA LOMBINI e DON MASSIMO RUGGIANO
Il romanzo è ambientato nel modo del tango ed ha sullo sfondo il tema dei desaparecidos e il dramma dei bambini rubati ai tempi della dittatura argentina. La protagonista è MariSol – “è nata bella, di una bellezza completa, irripetibile. La sua pelle profumava anche senza creme o essenze” – ed è figlia di Inés, una cantante dell’età d’oro del tango e di un generale della dittatura argentina. Temendo una prossima caduta del regime, i due fuggono precipitosamente da Buenos Aires abbandonando il niño (figlio di desaparecidos), di cui il generale si era “appropriato”.
La storia si svolge ai giorni nostri a La Villa del Tango, una milonga variopinta e allegra, dove la sensualità di MariSol e i misteri del suo passato si fondono alla magia del posto e agli appassionati ballerini locali. La sua ricerca del fratellastro è anche un percorso di ricostruzione della propria identità. Inés, quando sapeva già che ogni suo giorno era un giorno guadagnato alla vita e al sole, le aveva detto: “Trova il niño, cercalo nel mondo del tango. Finché non lo troverai non sarai mai libera”.
MICHELE BALBONI, dirigente d'azienda e ballerino esperto ma maldestro, è al suo secondo romanzo.
Il volume gode del patrocinio dell'Ambasciata Argentina in Italia e del Comune di Ferrara.
"La diva del tango - Alla ricerca del niňo rubato"
di MICHELE BALBONI - Faust Edizioni
MONICA LOMBINI e DON MASSIMO RUGGIANO
Il romanzo è ambientato nel modo del tango ed ha sullo sfondo il tema dei desaparecidos e il dramma dei bambini rubati ai tempi della dittatura argentina. La protagonista è MariSol – “è nata bella, di una bellezza completa, irripetibile. La sua pelle profumava anche senza creme o essenze” – ed è figlia di Inés, una cantante dell’età d’oro del tango e di un generale della dittatura argentina. Temendo una prossima caduta del regime, i due fuggono precipitosamente da Buenos Aires abbandonando il niño (figlio di desaparecidos), di cui il generale si era “appropriato”.
La storia si svolge ai giorni nostri a La Villa del Tango, una milonga variopinta e allegra, dove la sensualità di MariSol e i misteri del suo passato si fondono alla magia del posto e agli appassionati ballerini locali. La sua ricerca del fratellastro è anche un percorso di ricostruzione della propria identità. Inés, quando sapeva già che ogni suo giorno era un giorno guadagnato alla vita e al sole, le aveva detto: “Trova il niño, cercalo nel mondo del tango. Finché non lo troverai non sarai mai libera”.
MICHELE BALBONI, dirigente d'azienda e ballerino esperto ma maldestro, è al suo secondo romanzo.
Il volume gode del patrocinio dell'Ambasciata Argentina in Italia e del Comune di Ferrara.
"La diva del tango - Alla ricerca del niňo rubato"
di MICHELE BALBONI - Faust Edizioni
Martedì 3 novembre 2015, alle ore 20.45
Biblion di Budrio
INCONTRO CON L' AUTORE
GRAZIA VERASANI
"SENZA RAGIONE APPARENTE"
le indagini di Giorgia Cantini
Autunno, sullo sfondo di una Bologna umida e grigia, Giorgia Cantini lavora al suo nuovo caso. Emilio, studente diciassettenne in un liceo della città, si è suicidato senza ragione apparente, lasciando solo un laconico messaggio: "sono stanco".
A otto mesi dal fatto, la madre di Emilio è decisa a trovare i responsabili morali. Giorgia si immerge così in un universo adolescenziale di serate passate ad ascoltare musica hip hop, fumare canne e chattare, con i primi amori che nascono e l'ansia del futuro. E' una stagione decisamente malinconica quella in cui Giorgia si dibatte, senza contare la confusione degli adulti, il crollo delle facciate dietro cui si nascondevano, la finzione in cui si sono calati e di cui i figli sono le vittime predestinate. In uno scenario di precarietà di valori e sentimenti, e in una Bologna specchio di un paese sempre più in crisi, si muove Giorgia e noi con lei, per tentare di capire qualcosa di più di una generazione costretta a muoversi in un mondo sempre più ambiguo, dove le apparenze non sono più salvabili e il senso delle cose è sempre più indecifrabile. Dialogherà con l'autrice: Anna Magli, responsabile dell'Ufficio stampa e comunicazioni del COMUNE DI BUDRIO
|
Lunedì 26 ottobre 2015 - ore 21
Biblion Budrio
INCONTRO CON L' AUTORE
SALVO OGNIBENE
"L' EUCARESTIA MAFIOSA"
LA VOCE DEI PRETI
Il rapporto tra mafia e Chiesa cattolica: silenzi, mancate condanne, sino a false testimonianze. Un percorso a tratti interrotto da rari moniti di alti prelati, dall' impegno di pochi ecclesiastici e da alcune tristi morti, come quelle di padre Pino Puglisi e di don Peppe Diana
Dialoga con l' autore Maria Genevose A cura dell' associazione Babylonbus - www.babylonbus.org Con il patrocinio del Comune di Budrio In collaborazione con l' associazione Antonio Caponetto |
Martedì 20 ottobre 2015, alle ore 20.45
Biblion di Budrio
INCONTRO CON L' AUTORE
Patrick Fogli
incontra
VALERIO VARESI
"LO STATO DI EBBREZZA"

“Lo stato di ebbrezza” è un romanzo psicologico e introspettivo, che ci obbliga a ricordare cosa siamo stati e cosa siamo diventati. Un “viaggio al termine della notte” nell'Italia degli ultimi trent'anni.
Domenico Nanni è un uomo che sta facendo i conti con se stesso. A sessant'anni si guarda indietro, e ciò che vede è l'immagine di chi non si è fatto scrupoli ad arraffare tutto ciò che poteva. Si è sporcato le mani con la politica, l'industria, la finanza, e così, tramite i suoi ricordi, attraversiamo gli ultimi trent'anni della storia italiana . E la sua parabola diventa metafora di quella del nostro Paese. Fino a uno sconvolgente rigurgito di coscienza che regala al lettore uno sguardo affilato e spietato su una Grande Bellezza che ci ha lasciati con un grande carico di immondizia.
Valerio Varesi lavora nella redazione de La repubblica di Bologna. Romanziere eclettico, è uno dei rari autori italiani tradotti con grande successo all'estero, e nel 2011 è stato finalista al CWA International Dagger, il premio internazionale per la narrativa gialla. Parallelamente ai polizieschi che vedono come protagonista il commissario Soneri, Varesi ha iniziato la propria personale ricognizione della recente storia italiana con due romanzi generosi e appassionanti: "La sentenza" e "Il rivoluzionario". "Lo stato di ebbrezza" conclude questo percorso arrivando fino ai giorni nostri.
Dialoga con l'autore: Patrick Fogli
Letture a cura di: Alessandro Dall'Olio
Trovi qui l' evento su Facebook
Domenico Nanni è un uomo che sta facendo i conti con se stesso. A sessant'anni si guarda indietro, e ciò che vede è l'immagine di chi non si è fatto scrupoli ad arraffare tutto ciò che poteva. Si è sporcato le mani con la politica, l'industria, la finanza, e così, tramite i suoi ricordi, attraversiamo gli ultimi trent'anni della storia italiana . E la sua parabola diventa metafora di quella del nostro Paese. Fino a uno sconvolgente rigurgito di coscienza che regala al lettore uno sguardo affilato e spietato su una Grande Bellezza che ci ha lasciati con un grande carico di immondizia.
Valerio Varesi lavora nella redazione de La repubblica di Bologna. Romanziere eclettico, è uno dei rari autori italiani tradotti con grande successo all'estero, e nel 2011 è stato finalista al CWA International Dagger, il premio internazionale per la narrativa gialla. Parallelamente ai polizieschi che vedono come protagonista il commissario Soneri, Varesi ha iniziato la propria personale ricognizione della recente storia italiana con due romanzi generosi e appassionanti: "La sentenza" e "Il rivoluzionario". "Lo stato di ebbrezza" conclude questo percorso arrivando fino ai giorni nostri.
Dialoga con l'autore: Patrick Fogli
Letture a cura di: Alessandro Dall'Olio
Trovi qui l' evento su Facebook
Sabato 10 ottobre 2015 dalle 17,00
presso Biblion di Granarolo
in occasione di Granarolo in festa
DEGUSTAZIONE DI CIOCCOLATO ARTIGIANALE
MERENDA CON GARDINI
degustazione di cioccolato artigianale dei F.lli Gardini
potrete assaggiare i famosi (e strampalati!!) cremini, medaglia d'oro e d'argento nella categoria all'International Chocolate Awards 2012 e il cioccolato al sale dolce di Cervia, il vero biglietto da visita di questi artisti del cioccolato, che amano sperimentare arditi abbinamenti con prodotti del loro territorio, la Romagna
|
4^ edizione di
COLORI SULL' ASFALTO
Ti aspettiamo
in via San Donato 102-106,
sul marciapiede antistante il portico dei negozi promotori,
DOMENICA 11 OTTOBRE 2015 ORE 15
in collaborazione con:
Ottica Antares, Libreria Biblion, PanCaffè, Kritikal, Carisma, Radiotel
in via San Donato 102-106,
sul marciapiede antistante il portico dei negozi promotori,
DOMENICA 11 OTTOBRE 2015 ORE 15
in collaborazione con:
Ottica Antares, Libreria Biblion, PanCaffè, Kritikal, Carisma, Radiotel

Laboratorio di pittura creativa “su strada” per piccoli artisti
Un mondo più colorato? Si può!
Ritira tutto l’occorrente per partecipare e libera la tua fantasia: scegli il tuo riquadro, crea il tuo disegno con l’aiuto del gessetto e poi
colora colora colora…
E alla fine, se riconsegnerei il materiale che ti è stato dato,
riceverai un piccolo dono!
Un mondo più colorato? Si può!
Ritira tutto l’occorrente per partecipare e libera la tua fantasia: scegli il tuo riquadro, crea il tuo disegno con l’aiuto del gessetto e poi
colora colora colora…
E alla fine, se riconsegnerei il materiale che ti è stato dato,
riceverai un piccolo dono!
Sabato 10 ottobre 2015 - ore 16,30
Minerbio (Bo), Centro Sociale Primavera
Continua il tour nell "bassa" di
FLASHBOOK
LIBERIAMO I LIBRI
Piccola maratona di letture animate per bambini da 3 a 6 anni
Una nuova iniziativa per dare voce alla protesta contro il provvedimento di Brugnaro, sindaco di Venezia, che ha messo al bando da scuole e biblioteche comunali alcuni testi fondamentali per una educazione dell' infanzia ai valori di rispetto, giustizia ed uguaglianza. Questa volta a ... c'è chi vieta, c'è chi legge, noi leggiamo!! A cura di Associazione Babylonbus Con la partecipazione di William Piana e Luisa Tolomelli. Con il Patrocinio del Comune di Minerbio, Con il sostegno di Libreria Biblion e Radio Città Fujiko, FM103.1 |
FLASHBOOK
Lettura ad alta voce di favole per bambini
Dopo l' esperienza a Granarolo, continuiamo a dare voce e sostegno alla letteratura per l' infanzia censurata dalla giunta del comune di Venezia, che nei mesi scorsi ha messo al bando da scuole e biblioteche alcuni testi, parte di un precedente progetto chiamato “leggere senza stereotipi”: autori e titoli illustri che raccontano i valori necessari ad ogni bambino per crescere, diversità, rispetto, giustizia, uguaglianza.
Questa volta a Budrio, con il sostegno del Comune, della Biblioteca Comunale, di Radio Città Fujiko, e l'appoggio del Caffè Filopanti, Leggiamo insieme alcuni di questi libri per dire NO ad ogni forma di RESTRIZIONE MARTEDI 22 SETTEMBRE ORE 18,00 presso il GIARDINO DEL TORRIONE NORD-EST Budrio (in caso di maltempo l' evento si terrà presso la Biblioteca Comunale) |
Venerd' 18 settembre 2015, ORE 20,45
Biblion di Granarolo
INCONTRO CON L' AUTORE
FRANCESCO PUGLIESE
"TRA L' ASINO E IL CANE"
con Luciano Sita

Un manager leader della Grande Distribuzione italiana e il direttore
del Foglio in un dialogo senza peli sulla lingua sull’Italia di oggi e di domani.
Francesco Pugliese nato a Taranto nel 1959, è Amministratore Delegato e Direttore Generale di Conad, la più grande organizzazione cooperativa italiana di imprenditori indipendenti, e Presidente di Conad Carni e di CORE, la società cooperativa di diritto europeo fondata da Conad, Colruyt (Belgio), Coop Suisse (Svizzera) e Rewe Group (Germania). Manager di primo piano nel settore alimentare e della distribuzione, in precedenza è stato Direttore Generale Europa di Barilla e AD e Direttore Generale del Gruppo Yomo.
Luciano Sita è stato fino al 2009 presidente di Granarolo spa. Precedentemente ha ricoperto la carica di direttore generale di Conad e presidente dell’Associazione nazionale cooperative agricole di Legacoop. È stato inoltre assessore alla cultura del Comune di Bologna.
FLASHBOOK
Liberiamo i libri per i bambini Il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro ha recentemente emesso una circolare con cui ordina il ritiro di 49 libri per bambini dalle scuole del suo Comune che erano parte di un progetto chiamato “leggere senza stereotipi”: autori e titoli illustri che raccontano i valori necessari ad ogni bambino per crescere: diversità, rispetto, giustizia, uguaglianza. Leggiamo insieme alcuni di questi libri per dire NO ad ogni forma di RESTRIZIONE con il patrocinio della Città di Granarolo Dell' Emilia i nostri lettori: Annalisa Bonazzi, Silvia Cinti, Alessandro Dall'Olio, Monica Lombini, William Piana in collaborazione con Radio Città Fujiko, Radio Libera! 103.1 fm un ringraziamento a Pro Loco Granarolo dell'Emilia per la logistica e a Pan Caffe Ravagli per i biscotti :-) Consulta QUI l'evento su Facebook |
COOKIES & PRIVACY